Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] municipes e alla tribù Stellatina, verosimilmente estesa, col diritto romano, da Giulio Cesare a questa regione come a quella dei costruttore del castello di Santena, governatore di Cuneo; Francesco Filiberto governatore di Ormea, e Giovanni Amedeo, ...
Leggi Tutto
Nacque in Pannonia verso l'anno 200; a 45 anni faceva parte del Senato ed era fra i generali più stimati, sì che l'imperatore Filippo affidò a lui uno dei più importanti comandi sul Danubio. Nel 248 le [...] da Kniva, fu tale da porre in inferiorità il governatore Treboniano Gallo che fu assediato in Nicopoli presso l'Emo (1910), p. 1490 segg.; L. Regibus, Decio e la crisi dell'impero romano nel terzo secolo, in Didascaleion, n. s., III (1925), p. 1 ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] di Pascià Liman e Porto Raguseo.
Storia. - Nella ripartizione dell'Impero romano alla fine del sec. IV Valona, appartenente alla circoscrizione dell'Epiro, passò sotto il governo bizantino che ne mantenne quasi ininterrottamente il possesso sino alla ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] appare come provincia del regno di Siria. Tolomeo, che ne era governatore, nel 162 a. C. si ribellò al suo sovrano e si per il culto del suo Zeus, noto in tutto il mondo romano, Perre e Germanicea. Samosata fu patria di Luciano, il famoso scrittore ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Il cortile quadrilatero fu invaso più tardi dalla residenza del governatore ed è ora ridotto a palazzo privato. Nel museo di ebbe notevole sviluppo comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Giulio fu . capitano di galere a Lepanto e Andrea governatore di Corsica nel 1575. Questa casa col commercio accumulò immense , il titolo di conte palatino e di principe del Sacro Romano Impero, che i discendenti portano tuttora.
Bibl.: A. Olivieri ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] matrimonio di suo figlio Franceschetto conte dell'Anguillara, governatore della Chiesa, con Maddalena, figlia di Lorenzo il del marchesato da Carlo V nel 1554, fu fatto principe del Sacro Romano impero nel 1568; morì a 94 anni nel 1623. Fu un ottimo ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Chimay nel 1473. Tutti e due esercitarono un'influenza decisiva sul governo del duca di Borgogna, Filippo il Buono; ma poi, comprati di duca di C. e la dignità di principe del Sacro Romano Impero. Fu questa qualità di principe del Sacro Impero che ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] pretese gli ultimi anni di Francesco Maria, che finalmente consentì a una quasi totale abdicazione del governo, fin dal 1625 esercitato da un prelato romano, riservata a lui una certa ingerenza, della quale però poco si valse, chiudendosi in pratiche ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] S. Tolomeo con un tempietto del Vignola. Rodrigo Borgia, governatore di Nepi nel 1450 rifece l'antico castello turrito che grande importanza per la sua forte posizione alle porte del Ducato Romano. Contesa perciò tra Narsete e i Goti, distrutta nel ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...