Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] dalla quale ebbe sette figli, diede così principio al ramo romano dei B. Primogenito di Marcantonio fu Camillo che, divenuto duca di Guastalla e poi dignitario dell'impero e governatore dei dipartimenti francesi in Italia, Piemonte e Genovesato: ...
Leggi Tutto
SIDNEY, Sir Philip
Mario PRAZ
Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] : gli amici protestanti del S. temevano che il soggiorno romano potesse influire sulle sue idee religiose. Ammalatosi nel luglio del . La regina lo impedì, ma gli conferì la carica di governatore di Flessinga in Olanda. Nel luglio del 1586 il S. fece ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] destinati agli appartamenti dell'Imperatore nel Quirinale, commessigli dal governatore Miollis: Romolo vincitore (1812, Scuola di belle arti , slancio giovanile che sembra risalire al periodo romano, per sbocciare e fiorire nelle stupende pitture ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] l'Egitto dai Blemmî; il governatore della Mauretania Tingitana, Clemenzio Valerio Marcellino CLXXI (1933), pp. 20-31; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano (ediz. ital.), Firenze [1933], pp. 237, 519, 520, 543, 544, 548, ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] Massiccio Centrale verso le Alpi, il centro primitivo gallo-romano sorse su alcune alture dominanti la riva sinistra del fiume nel 1592 Enrico di Savoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranza di crearsi un principato, ma ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] Ad Gemellas e altre località. Col tramonto dell'Impero romano, le città costiere caddero in rovina, Olbia fu sostituita restarono vuoti di contenuto. La Gallura fu sottoposta al governatore di Cagliari. Le sue terre furono avidamente desiderate dai ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] Egitto). Non s'intendeva con ciò di rompere l'unità dell'Impero romano, ma i contrasti ben presto scoppiati fra le due parti per le ministri per l'esercizio del potere. Nel primo anno, il governo fu tenuto da Rufino, che, ambizioso e privo di scrupoli ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] strategicamente, dalla regione del Norico, allo scopo di assicurare una completa libertà di movimento al governatore e generalissimo romano. Fu questa la ragione dell'avanzamento della legione romana verso Carnunto, di cui gli esperti militari ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] nel centro del Mediterraneo scelta a sede della flotta che il governo britannico mantiene in questo mare, e per le forze terrestri , quella al maltese Giov. Barbara e questa al romano Stefano Ittar. Oltre alle famose collezioni ospitate nel severo ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] capitano generale delle milizie papali (2 febbraio 1456), governatore di molte città umbre e del Patrimonio, prefetto di il ducato di Sermoneta (17 settembre 1501); Giovanni, l'infante romano (nato nel 1498), che due bolle del medesimo giorno (i ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...