Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] del padre e del fratello maggiore Tito, D., sia pure con il consiglio di Muciano e di Antonio Primo, tenne il governo commettendo anche varî abusi di potere. Tornato Vespasiano a Roma l'autunno del 71, D. fu aspramente rimproverato, e in seguito ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] poteva che influire sempre più sulla sua formazione di cittadino romano; perché Epitteto fu, durante la sua vita, in i Romani e la loro politica, il principe e il suo sistema di governo.
Poco dopo l'avvento di Adriano al trono, era consul suffectus ( ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] maestà imperiale. Il provvedimento legislativo più importante del governo di C. fu la cosiddetta Constitutio Antoniniana o e i Marcomanni che prima erano alleati e ad assicurare il confine romano fra il Reno e il Danubio. Nella primavera del 214 C. ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] un contegno contrastante, e a mano a mano che l'esercito romano avanza, ogni tribù si comporta secondo che le circostanze e il proprio onde bastò che Roma desse loro unità e saldezza di governo e fecondasse della sua civiltà i germi nascosti, perché ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] Spagna, che sotto l'autorità di Postumo formarono l'Impero romano delle Gallie. Come in Occidente, così in Oriente l' forma col fare apparire nel titolo i nuovi comandanti e governatori come supplenti di altri che in realtà non esistevano, vibrava ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] di Serse contro la Grecia. Un altro re Syennesis governava il paese, quando Ciro il giovane attaccò il fratello un praeses.
Gli avvenimenti più notevoli durante la storia del dominio romano furono la nascita a Tarso di S. Paolo, la morte di ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] . Nel sec. XI i Turchi Selgiuchidi, sconfitto l'imperatore Romano IV Diogene (1071), vennero ad assediarla; ma furono respinti.
Un capo locale, Teodoro Gabras, esercitò da allora le funzioni di governatore. Dopo di lui, nel corso dei secoli XI-XII ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] sorge una grande caserma, costruita dagli Egiziani. Un acquedotto romano, lungo 11 km., fornisce acqua alla città. Le Faisal la Francia, mandataria, dividendo la Siria in più governi autonomi, costituì lo Stato di Aleppo, composto dei tre ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] a riprendere la conquista dell'Italia. Divenne centro del governo bizantino nel sec. IX, prima che fosse conquistata dipendente dal patriarca di Costantinopoli, più tardi dal pontefice romano. I segni della tradizione e del culto greci rimasero a ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Fanum Fortunae sulla costa dell'Umbria, lungo la Flaminia, fu centro romano di collegamento tra l'interno e la costa, noto per la tentò arditamente nel giugno del 1859 costituendo un governo provvisorio che durò pochi giorni per il sopraggiungere ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...