MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] Aquilio, con l'incarico d'imporre a M. il rispetto del nome romano e di restaurare sul trono i due re. La restaurazione, per un privato del suo comando e messo fuori della legge dal governo di Cinna. Dopo brevi preparativi e simulate trattative, Silla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] vescovo e all'università di Crotone durante il secolo XV, Napoli 1923; G. Romano, Bricciche di storia calabrese, Messina 1899; L. Volpicella, Epistolario ufficiale del governatore Lorenzo Cenami (sec. XVII), in Arch. st. d. Cal., I (1913); V. Ruffo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] , in virtù del quale Vaballath avrebbe continuato a governare i territorî romani di Asia, aggiungendo al titolo di règne de l'emp. A., Parigi 1904; A. von Domaszewski, Gesch. der röm. Kaiser, II, Lipsia 1909, pp. 310-315; M. Rostovtzeff, Social and ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] Romani. L'ambasceria romana che portò l'ultimatum a Filippo doveva anche occuparsi della contesa fra A. e Tolomeo. Ora l'intervento romano decise Attalo, già attaccato da Filippo, a schierarsi dalla parte dei Romani e A. ne invase il regno (199 a. C ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Padova e i Sambonifacio di Verona contro Ezzelino II da Romano, che era suocero di Salinguerra. Nel 1212 aiutò Federico fianco il conte Firmian e lasciò orme notevoli del suo governo. Con l'invasione francese, nel 1796, Ferdinando abbandonava Milano ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] tribù della Gallia e la prima ad accettare il dominio romano. Reims si chiamava allora Durocortorum, cioè la "fortezza rotonda metropoli della Gallia Belgica e residenza del legato governatore. Devastata dai Vandali, che vi perseguitarono i ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] azioni. Tra il 112 e il 109 a. C., quando i governatori romani della Macedonia, M. Livio Druso e M. Minucio Rufo combattono gli di pace poco tollerabile per uno dei contraenti. L'esercito romano valicò il Danubio, avanzò in Dacia, procedendo a lavori ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] concentrati nelle mani dei B. Il cardinale Francesco, governatore di Poggio Mirteto e delle altre terre e castelli già 1 (378) di concordanza tra le segnature originali (in numero romano più num. arabo) e quelle vaticane (in num. arabo progressivo ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] "Castrum Firmanum", è comune a sé (v.).
Monumenti. - Del periodo romano van ricordati il teatro, forse dell'età di Augusto, e una piscina e nel'15 dell'Austria che la restituì al papa. Brevi governi provvisorî ebbe nel'31 e nel'49; il 21 settembre ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] e il Mar Nero; a N. il territorio autonomo dei Calmucchi, il governo di Voronež e l'Ucraina. Centro amministrativo è Rostov sul Don (30 raggiunto.
Storia. - Ai tempi dell'Impero romano, la Transcaucasia parzialmente era soggetta all'impero, ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...