I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] , Auisci e Convenae. Furono per la prima volta recati sotto il dominio romano nell'anno 56 a. C. dal legato di Cesare, P. Licinio settentrionale, e Aquitanica secunda, meridionale, ognuna sotto il governo di un praeses.
Come in tutta la Gallia, anche ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] durante le guerre marcomanniche, venne a conflitto l'Impero romano: da studî recenti risulta che i Romani avevano creato e i Ruteni carpatici poi (13 ottobre 1849) presentarono al governo di Vienna e all'imperatore una domanda tendente ad ottenere la ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] cittadella stava un palazzo, probabilmente il palazzo del governatore della provincia seleucidica di Parapotamia; su quella della secoli di dominazione partica, Dura fu incorporata nell'impero romano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] martiri, tra cui principale Vigilio, ucciso in Val Rendena nel 404.
Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, il paese, dopo il breve governo di Odoacre, fu occupato da Teodorico, che pensò ad assicurarsi da ulteriori invasioni col fortificare i ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] reputazione e nel 1586 la cattedra dei semplici nell'ateneo romano. Ma il più notevole fra tutti fu Andrea Cesalpino (1519 Hendrik Adriaan van Reede tot Drakestein (1636-1691), governatore dei possedimenti olandesi dell'India, scrisse il grandioso ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] in un grave aumento dell'onere fiscale e quindi il governo ha deciso di farvi fronte mediante l'emissione di Atlante pare abbiano occupato tutta la parte orientale, mentre il dominio romano si riduceva al triangolo Ceuta-Volubili-Sala. Non si hanno ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] lui Oberto; ma il nipote, Pietro anch'egli, fu uomo di governo, armatore di navi e larghissimo provveditore di ciurme e di mezzi (1742) e legato a Bologna e, appartenente al ramo romano dei D. Pamphili, Giuseppe Maria, il segretario di stato ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] nel 72. Quelle terre tuttavia erano sempre rimaste fuori del dominio romano, in mano a re indigeni, traci o daci, ed esposte 69-70 i Sarmati, contro i quali muore combattendo il governatore Fonteio Agrippa; nel 71 è mandato nella Mesia Rubrio Gallo, ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] cattedrale, magnifica costruzione moderna (1893-1898), di stile romano-bizantino, con il museo oceanografico fondato nel 1910 (v a impadronirsene, poi (1401) la occupa Giovanni di Boucbcault governatore di Genova; alla cacciata di lui (1409) segue un ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] nel 196. Dal tempo della guerra di Siria venuta sotto il predominio romano, Mitilene ebbe il diritto d'esilio e ospitò, dopo la sua ingiusta dell'allume, in effettiva signoria, Domenico Cattaneo, governatore per l'impero e quasi signore di Focea ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...