. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] - con un ritorno al passato - la Germania del Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione momento il Falckenstein fu chiamato dal M0ltke alla carica di governatore dell'occupata Boemia (v.). Lo sostituì il Manteuffel, ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] Difesa), che guidò nei successivi otto anni diversi governi di coalizione tra i principali partiti del paese: es., insieme a gemme incise e sigilli in cornalina di fattura romano-ellenistica e a manufatti indiani è stato rinvenuto uno specchio cinese ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] di indignazione in tutto il Paese e portò alle dimissioni del governatore della regione e all’arresto del sindaco di Iguala e di ma anche alla precedente Torre Bosques residencial di León Benjamín Romano, edificio di circa 30 piani che si erge ai ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] C. nel fiore dell'età, dopo otto o nove anni di governo, assassinato, pare, per offese private, lasciò ad Annibale, che prese Scipione nel suo campo, che poté felicemente ripiegare nel territorio romano oltre quel fiume. Qui per il loro valore e per ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] 61.439 e i Turchi a 45.867. Il governo ellenico provvide a modificare questa situazione avviandovi coloni greci. Salonique, Parigi 1890; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. it., Firenze 1933, p. 157 e passim; P. Risal ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] il Museo delle arti decorative, il Museo presitorico e gallo-romano e il Museo Alsaziano.
Istituti culturali. - La situazione di fu la capitale del Reichsland. E se il governo tedesco seppe soddisfare intelligentemente alla maggior parte dei bisogni ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] quanto pare, dovuta all'entusiasmo del popolo per il suo giovane governatore, seppure non fu il risultato di un compromesso tra i due forse in questo suo atteggiamento l'irritazione del circolo romano di papa Damaso contro l'inframmettenza di A. in ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] della gerarchia (non democratica) dell'episcopato, che riassume in sé i poteri necessarî pel governo delle singole chiese in dipendenza dal pastore supremo, il romano pontefice (per la questione dell'episcopato, v. roma, XXIX, p. 655 segg.).
La ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] con lui e con il re di Napoli (1495). Adriano VI la sottrasse alla giurisdizione del Senato romano (1522) e la dichiarò sede di un governo nel quale si susseguirono i più fastosi cardinali del Rinascimento tra cui Alessandro Farnese ed Ippolito II d ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] . Non si può escludere che esso poggi su un edificio romano; certo come fortezza fu primamente costruito dagli Arabi nel sec dopo con un forte riscatto.
Tripoli restò nominalmente sotto il governo dei Ḥafṣidi fino al 1510; ma nel 1324-1400 vi ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...