OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] seconde, del Dipartimento della guerra del Governatoratogenerale delle Indie olandesi.
Le forze ). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto o di mezzo fiorino di multa. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riforma (v. comune; consulta; podestà; per il governatorato di Roma, v. roma), attuata con la legge 4 lanciasiluri da 450;
38 torpediniere: 2 in costruzione da 625 tonn.; 6 tipo Generali (1921-22), 645 t., 32 nodi, 3/102, 2/76 antiaerei, 4 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] due termini precedenti; il nakaz è la legge che determina l'attività degli organi direttivi (es., nakaz generale dei governatorati). Položenie è ogni raccolta di leggi pubblicata per determinati organi sociali o categorie di persone. Accanto a queste ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] yen, hanno corso, invece, nella sola giurisdizione del governatorato dell'isola. L'emissione è, per ambedue, illimitata circa 1931 milioni di lire italiane e al 13,12% del bilancio generale. La forza bilanciata comprende 230.000 uomini, di cui 16.000 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e agevolato da finanziamenti e altri aiuti concessi dal Governatorato della città con i cosiddetti alberghi suburbani che mensa varia a seconda del tipo di ristorante a cui è addetto. Generalmente vi è il primo cameriere (maître d'hôtel) che ha la ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] compilati per comune di origine, e con la dichiarazione del Governatorato di Roma che dai registri d'anagrafe l'infermo non popolare, disposizioni generali della legge 17 luglio 1890 (Relazione del direttore generale dell'amministrazione civile ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] interesse comune è stato creato il Consiglio generale delle consulte presieduto dal ministro dell'Africa Italiana dei cinque governi nei quali questa è divisa e il governatorato di Addis Abeba, sono espressamente riconosciuti come persone giuridiche ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] , fratello del papa, ottenne nel febbraio 1606 la nomina di procuratore generale del Fisco e pochi mesi dopo, in settembre, fu addirittura sul punto di ricevere il governatorato di Roma.
A sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] veneziani. Il salario del rettore di Rovereto, un governatorato di Terraferma di buon livello, venne infatti aumentato la comunità ed i rettori per il pagamento del dovuto.
60. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I/1, ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...