Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] il duplice fallimento del progetto fondazionale del logicismo e del formalismo: il primo teorema infirma il progetto logicista di GottlobFrege e poi di Bertrand Russell di esprimere tutti i concetti matematici in termini di concetti logici, e quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principio di comprensione [...] , ossia di una coppia di proposizioni tra loro contraddittorie che si implicano a vicenda.
Il paradosso è comunicato da Russell a GottlobFrege in una lettera del 16 giugno 1902, ed è pubblicato per la prima volta nel capitolo 10 de I Principi della ...
Leggi Tutto
Formalizzazione della vaghezza
Settimo Termini
Il problema della formalizzazione della vaghezza pone domande innovative al confine tra problemi concettuali e problemi tecnici. In particolare ci chiediamo [...] aspetti essenziali di una nozione estremamente sottile e sfuggente come quella di predicato vago (non a caso espulsa da GottlobFrege dal dominio della logica). Si ha l’impressione che l’impostazione data dalla teoria degli insiemi fuzzy al problema ...
Leggi Tutto
matematica ed evoluzione biologica
matemàtica ed evoluzióne biològica. – Nel 21° sec. il dibattito sul rapporto fra matematica ed evoluzione biologica si è sviluppato intorno a posizioni radicali quali [...] il riduzionismo di William S. Cooper e l’intuizionismo logico di Robert Hanna, superando le classica tesi, che da GottlobFrege arrivava fino a Thomas Nagel, secondo la quale le verità logiche e matematiche riposerebbero su una base indipendente dall ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] Selected papers from SICOL-1981, edited by The Linguistic Society of Korea, Seoul, Hanshin, pp. 111-137.
Frege, Gottlob (1892), Über Begriff und Gegenstand, «Vierteljahrsschrift für wissenschaftliche Philosophie» 16, pp. 192-205 (trad. it. Concetto e ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] theory, edited by E. Bach & R.T. Harms, New York, Holt, Rinehart & Winston, pp. 1-88.
Frege, Gottlob (1892) Über Begriff und Gegenstand, «Vierteljahrs-schrift für wissenchaftliche Philosophie» 16, pp. 192-205 (trad. it. Concetto e oggetto ...
Leggi Tutto