• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [11]
Filosofia [5]
Logica matematica [5]
Storia della matematica [3]
Lingua [3]
Biografie [2]
Grammatica [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Metafisica [1]
Epistemologia [1]

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] corso della transizione dal 20° al 21° sec. e che è caratterizzata dalle concezioni ridondantiste (già preannunciate da Gottlob Frege, Alfred J. Ayer, Frank P. Ramsey), da quelle deflazionistiche e da quelle minimaliste. Variamente coniugate fra loro ... Leggi Tutto

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] determinata soprattutto a causa dell’influenza esercitata da Gottlob Frege (1848-1925), secondo il quale «ai nostri 1969, pp. 4-5). Un esempio del permanere dell’influenza di Frege fino alla fine del Novecento è dato dal pensiero di Thomas Nagel, ... Leggi Tutto

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] ha una vasta gamma di applicazioni se consideriamo che il principio di composizionalità nella teoria semantica introdotta da Gottlob Frege nelle Grundlagen der Mathematik (1884) stabilisce che una parola ha significato soltanto nel contesto della ... Leggi Tutto

L'IMPLICITO: FORME E FUNZIONI

XXI Secolo (2009)

L’implicito: forme e funzioni Marina Sbisà Il campo dell’implicito Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] invitarlo alla festa, continuano a presupporre (2p) Giorgio aveva l’abitudine di fumare. Secondo un’idea risalente a Gottlob Frege (Über Sinn und Bedeutung, «Zeitschrift für Philosophie und philosophische Kritik», 1892, 100, pp. 25-50; trad. it. in ... Leggi Tutto

CINEMA ED ESTETICA ANALITICA

XXI Secolo (2009)

Cinema ed estetica analitica Daniela Angelucci Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] di un personaggio e il semplice pensiero di quel personaggio. Questo – per usare la terminologia filosofica di Gottlob Frege – ha un senso (Sinn), costituito dall’insieme di proprietà attribuitegli dall’autore della sceneggiatura, ma non una ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] si può parlare di tavoli, sedie e boccali di birra. Non altrimenti Hilbert si esprimerà nel 1899 rispondendo alle critiche di Gottlob Frege ai GG. Egli infatti scrive: "Se con i miei punti voglio intendere un sistema qualunque di enti, per esempio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Filosofia della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] , la ricerca sui fondamenti della matematica (teoria degli insiemi), e lo sviluppo della nuova logica simbolica di Gottlob Frege, Giuseppe Peano e Bertrand Russell, diffondono tra i filosofi di formazione scientifica la tesi che proprio la logica ... Leggi Tutto

Filosofia analitica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] è utile rifarsi a quel saggio che continua ad avere un valore paradigmatico.  La formalizzazione del linguaggio Gottlob Frege, Bertrand Russell, George Edward Moore, Ludwig Wittgenstein sono i fondatori della filosofia analitica. Poiché le loro idee ... Leggi Tutto

Ludwig Wittgenstein

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] di risolvere i principali problemi della filosofia tramite la chiarificazione logica del linguaggio, sulla scia dei lavori di Gottlob Frege e di Bertrand Russell. Nel Tractatus il linguaggio è immagine del mondo, e ha senso solo se rappresenta ... Leggi Tutto

Fenomenologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] il suo primo lavoro, la Filosofia dell’aritmetica (1891), che gli valse la critica di psicologismo da parte di Gottlob Frege: Husserl sembra confondere infatti la validità dei significati e delle proposizioni logico-matematiche, che è universale e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali