TRITUN
G. Camporeale
Con questa designazione viene indicata, su una kölix etrusca a figure rosse da Volterra, del IV sec. a. C., una figura che suona la buccina. Il vaso è frammentario e della figura [...] in Basler Privatbesitz, in Antike Kunst, VI, 2, 1963, p. 62 ss. Per i vasi etruschi a figure rosse: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., passim. Per la denominazione: E. Fiesel, Namen d. griech. Mythos im Etruskischen, Gottinga 1938, pp. 8, 10, 99. ...
Leggi Tutto
THESE
G. Camporeale
Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] p. 159 ss. (con bibl. prec.). Per questioni linguistiche: G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, pp. 260 ss.; 285; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 132 (Namenverzeichnis, s. v. Θese). ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] )
Bibl: H. Lesêtre, in Dictionnaire de la Bible, I, Parigi 1895, cc. 912-23; M. Dibelius, Die Lade Jahves, Gottinga 1906; R. Hartmann, Zelt und Lade, in Zeitschrift für Alttestamentliche Wissenschaft, XXXVII, 1918, pp. 209-44; H. Gressmann, Die Lade ...
Leggi Tutto
PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος)
E. Paribeni
Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe.
È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] , Finarte, V, 1963, n. 86, Tav. 44. Sullo scarabeo di Berlino: C. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, I, Gottinga 8542, pp. 72-73, tav. LXIII, n. 319. Sulla gemma Castellani: H. Heydemann, Antichità di Napoli, in Bull. Inst., 1869, p ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 17 ottobre 1890 a Hannover, dove morì il 2 febbraio 1964. Autodidatta, si dedicò completamente alla pittura dal 1919 con un'intensa attività nell'ambito dell'arte concreta, a stretto contatto [...] , Die Abstrakten Hannover, in Die zwanziger Jahre in Hannover, agosto 1962, pp. 103-31; R. Lange, C. Buchheister, Gottinga, 1964; E. Jaguer, Buccheister dall'altro lato della siepe, Catalogo della mostra presso la Galleria "L'Attico", Roma, marzo ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] p. 42, fig. 1; W. Helbig, Fuehrer, 1331 (E destra 1074); A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. 58, 2 e II, 263; Wieseler, Phaethon, Gottinga 1857, tav. nn. 4-5; cfr. p. 52 ss.; C. Robert, Antike Sarkophagreliefs, III, 3, Berlino 1919, p. 405 ss.; figg. 332 ...
Leggi Tutto
TELMUN (Tlamunus)
G. Camporeale
La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] s. v.; G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, p. 280; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 88; id., in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 416 s., s. v.; Fr. Messerschmidt, Nekropolen von Vulci ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος)
A. Bisi
Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] , s. v., n. 3. Sull'anfora ceretana: Mon. Inst., VI, 1858, tav. XIV; F. G. Welcher, Alte Denkmäler, V, Gottinga 1864, pp. 253-60, tav. XIV; C. Robert, Bild und Lied. Archäologische Beiträge zur Geschichte der griechischen Heldensage (= Philologische ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] al culto dei morti: F. Cumont, in Rev. Arch., XIII, 1939, p. 26 ss. Testa da Angleur: ibid., p. 35, fig. 4. Testa a Gottinga: Jahrbuch, XXV, 1910, tav. 23. Vaso di Naucrati: Dict. Ant., III, 1, figg. 4309. Ara di Carnuntum: F. Cumont, Textes et monum ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] N. Bonacasa, Contributo all'iconografia di Tiberio, in Boll. d'Arte, XLVII, 1962, pp. 171-179; W. H. Gross, Julia Augusta, Gottinga 1962; L. Fabbrini, Il ritratto giovanile di Tiberio e la iconografia di Druso Maggiore, in Boll. d'Arte, 1964, p. 304 ...
Leggi Tutto