• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [1805]
Letteratura [69]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Lingua [63]

Littmann, Enno

Enciclopedia on line

Littmann, Enno Semitista tedesco (Oldenburg 1875 - Tubinga 1958), prof. nelle univ. di Princeton, Strasburgo, Gottinga, Bonn e Tubinga; socio straniero dei Lincei (1932). Ha pubblicato numerose ricerche in tutti i campi [...] degli studî semitici, e specialmente dell'etiopico (Zur Entzifferung der thamudenischen Inschriften, 1904; Geschichte der äthiopischen Literatur, 1907); ha fatto parte di missioni archeologiche in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA – STRASBURGO – OLDENBURG – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littmann, Enno (2)
Mostra Tutti

Klotz, Christian Adolf

Enciclopedia on line

Klotz, Christian Adolf Scrittore e filologo tedesco (Bischofswerda, Sassonia, 1738 - Halle 1771), prof. nelle univ. di Gottinga (1762-65) e di Halle (dal 1765). Scrisse poesie e satire latine (Opuscola poetica, 1766) e saggi [...] eruditi (Opuscola varii argumenti, 1776; Opuscola philologica et oratoria, 1772) che lo rivelarono filologo fine e assai preparato. Facilmente portato alla polemica (da ricordare fra l'altro le 6 annate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – GOTTINGA – SASSONIA – TEDESCO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klotz, Christian Adolf (1)
Mostra Tutti

Stolberg, Christian, conte di Stolberg-Stolberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Amburgo 1748 - Windebye, Holstein, 1821). Studiò dapprima a Halle, quindi (1772-74) a Gottinga, dove si legò al circolo poetico del Göttinger Hain. Fu a lungo nell'amministrazione pubblica [...] nello Holstein, per ritirarsi alla fine nella sua tenuta di Windebye, presso Eckernförde. Tradusse dal greco, cantò l'amore nelle 7 ballate della raccolta Die weisse Frau (1814). Ma la sua produzione preponderante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GOTTINGA – HOLSTEIN – AMBURGO – HALLE

Schlegel, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Schlegel, August Wilhelm von Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, [...] dove sposò Caroline (v.) e dove nel 1798 fu nominato professore all'università. Collaborò alle Horen e al Musenalmanach di Schiller, tradusse Dante, Cervantes, Calderón e soprattutto Shakespeare. Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GINEVRA – ROMANTICISMO – BHAGAVADGĪTĀ – SHAKESPEARE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, August Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Schlegel, Friedrich von

Enciclopedia on line

Schlegel, Friedrich von Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] poesia. Trasferitosi a Dresda (1794), qui compose i suoi primi scritti. Passò quindi a Jena (1796) e poi a Berlino (1797), dove fu in contatto con quelli che sarebbero diventati i maggiori esponenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – MATEMATICA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

Arnim, Ludwig Achim von

Enciclopedia on line

Arnim, Ludwig Achim von Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben [...] Wunderhorn (3 voll., 1806-08), di cui espose il programma nel saggio Von Volksliedern. A Heidelberg fondò la Zeitung für Einsiedler, cui collaborarono Brentano e J. Görres. Nel 1813 partecipò coi suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACHIM VON ARNIM – HEIDELBERG – GERMANIA – BERLINO – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnim, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

Wackenroder, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia on line

Wackenroder, Wilhelm Heinrich Scrittore tedesco (Berlino 1773 - ivi 1798). Di famiglia agiata, studiò diritto nelle università di Erlangen e di Gottinga. Attratto, al pari di Novalis, dal cenacolo di Jena, sede del primo romanticismo [...] tedesco, fu ammiratore entusiasta del bello ma non più in spirito pagano-classicheggiante bensì in spirito romantico-religioso. In tal senso Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders (1797), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – NOVALIS – BERLINO – TEDESCO – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wackenroder, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

UNGER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGER, Rudolf Storico della letteratura tedesca, nato a Hildburghausen l'8 maggio 1876, dal 1911 professore di università; ora a Gottinga. La sua opera maggiore è Hamann und die Aufklärung (1911, rist. [...] Halle 1925), nella quale il "Mago del Nord" è rappresentato sullo sfondo delle diverse correnti spirituali e letterarie (pietismo, razionalismo, sensualismo) del settecento in Germania. Anche dopo, al ... Leggi Tutto

Ticknor, George

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Boston 1791 - ivi 1871); viaggiò (1814-15) negli stati atlantici, poi trascorse quattro anni in Europa (1815-19), compiendo studî a Gottinga e viaggiando nei paesi latini, e infine [...] (1819-35) fu prof. di francese e spagnolo alla Harvard Univ., inaugurandovi la cattedra di lingue e letterature. Sua opera principale è la History of Spanish literature (3 voll., 1849); scrisse inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – EUROPA

KROLOW, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROLOW, Karl P. Ch. Poeta tedesco, nato a Hannover l'11 marzo 1915. Ha studiato germanistica, filologia romanza, filosofia e storia dell'arte nelle università di Gottinga e Breslavia; stabilitosi a [...] Hannover nel 1942, vive dal 1956 a Darmstadt. Formatosi su Rilke, Trakl e A. Droste-Hülshoff, cui si aggiunsero poi W. Lehmann, O. Loerke e P. Huchel, si è affermato tra le voci più autentiche della moderna ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GÜNTER EICH – BRESLAVIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLOW, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali