CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] a contatto con l'insegnamento di Hermann Lotze. Nel 1865 infatti egli soggiornò in Germania, prima a Berlino poi a Gottinga, dove seguì le lezioni del Lotze, il rinnovatore della metafisica di Leibniz, subendone l'influenza, tanto che i successivi ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] diritto e della lingua, determinando così il successivo sviluppo della filologia in Germania. Intanto, nel 1829 fu chiamato a Gottinga, quale professore e bibliotecario presso la locale università, e vi rimase fino al 1837, quando fu destituito per ...
Leggi Tutto
BUZZI, Francesco
GG. Scarano-*
Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] sistematico di tale formazione, culminato nel 1795 con una comunicazione ufficiale alla Società delle scienze di Gottinga (De foramine centrali limbo luteo cincto retinae humanae, in Commentationes Societatis R. scientiarum Gottingensis, 1795-1798 ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] Venezia (1977), al Bauzentrum di Vienna, alla Hochschule für Bildende Kunste di Amburgo, e inoltre a Berlino, Karlsruhe, Bielefeld, Gottinga, Osaka, Kassel, Parigi, New York, San Francisco, Milano e lungo via Giulia a Roma. Fondatore e direttore di ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] di musicologia negli Stati Uniti e in Europa. Nel 1956 divenne membro del Herausgeber Kollegium del J.S. Bach Institut a Gottinga. Dal 1963 al 1971 insegnò storia della musica alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa, mentre dal ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] essendosi formato all'Ecole des Mines di Parigi; l'ultimo, di nazionalità tedesca, proveniva dall'università di Gottinga ed era quindi rappresentante dell'altra grande scuola europea.
Tuttavia nessuno di questi grandi mineralisti poté influenzare la ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] che alla radice differenzia K. dai poeti dello Sturm und Drang, i quali pure, in particolare quelli del gruppo di Gottinga, lo venerarono come loro maestro. Il piano è fondamentalmente ottimistico, l'opera della redenzione assume un valore anche più ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Parigi, dell'Acc. delle scienze di Berlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra; dottore honoris causa dell'università di Kazan, di Halle, cavaliere al merito civile di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] dopo la morte nel 1771 del. celebre Morgagni" (Istituzioni di mineralogia, p. II) e dell'Accademia regia di Gottinga.
Un gruppo di quattordici lettere inedite, scritte dal B. a Sebastiano Canterzani, segretario dell'accadernia bolognese, con le ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] con le riviste Cinema e Primato. Dalla Germania, dove rimase come studente a Berlino e lettore di italiano a Gottinga assistendo all’affermazione del nazismo, ottenne il trasferimento solo nel 1942. Raggiunse dapprima la Svezia, dove continuò a ...
Leggi Tutto