Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] und Kirchenbau in Syrien, in Nach. v. d. Akad. d. Wiss. in Göttingen, Gottinga 1949, p. 54 ss.; id., Bericht über eine Reise nach Syrien und Jordanien, ibid., Gottinga 1952, n. 4; J. Lassus, Sanctuaires Chrétiens de Syrie, Parigi 1947, p. 173 ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] Venezia (1977), al Bauzentrum di Vienna, alla Hochschule für Bildende Kunste di Amburgo, e inoltre a Berlino, Karlsruhe, Bielefeld, Gottinga, Osaka, Kassel, Parigi, New York, San Francisco, Milano e lungo via Giulia a Roma. Fondatore e direttore di ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] ; E. Löwy, I. G. B., n. 108, 109, 110, 491; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1879, p. 393; H. Fuhrmann, Philoxenos, Gottinga 1931, p. 271 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1238, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] O. M. Dalton, Catalogue of Christian Antiquities, n. 42).
Bibl: A. Breymann, Adam u. Eva in der Kunst d. christl. Altertum; Monumente, Gottinga 1893; H. Graeven, A. ed E. in cofanetti d'avorio bizantini, in L'Arte, II, 1899, p. 297 ss. Si può trovare ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] , Berlino (U. Tecnica), Bonn, Breslavia (che ordinata da Fr. Milkau, era orgoglio della bibliotecnica-tedesca), Francoforte, Giessen, Gottinga, Kiel, Monaco, Münster e Würzburg; molto danneggiate quelle di Jena e di Lipsia, nonché la biblioteca di ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] compositivo si riconduce una serie di figurazioni fra le quali vanno ricordate le illustrazioni del Sacramentario di Fulda (Gottinga, Niedersächsische Staats- und Universitätsbibl., 2 Theol. 231 Cim., c. 250v) della fine del sec. 10° e del Liber ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] in Athen, Vienna 1875, pp. 43, nn. F, G; 55; W. Müller, Die Theseusmetopen vom Theseion zu Athen in ihrem Verhältnis zur Vasenmalerei, Gottinga 1888, pp. 46-7; 118-9; O. Wulff, Zur Theseussage, Dorpat 1892, pp. 46-7; 92-3; E. Sarnow, Die cyklischen ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] Atene, Museo Nazionale e su numerosi vasi a figure rosse: frammenti di una kỳlix da Orvieto, divisi tra i musei di Friburgo, Gottinga e Halle; ky'hx di Epiktetos al Museo di Villa Giulia; kỳlix del Pittore di Brygos a Tarquinia, RC 6846; kỳlix della ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] . 318, ss., s. v. Aesernia; G. E. Rizzo, in Boll. d'Arte, XIX, 1925, p. 532 ss.; H. Fuhrmann, Philoxenus v. Eretria, Gottinga 1931, p. 212 e 357; C. Drago, in Samnium, 1935, p. 133 ss.; Mostra augustea della Romanità-Catalogo4, Roma 1938, sala XXXVII ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] Tīrthaṅkaras and other miscellaneous figures in Mathurā Museum, ibid., 23 (1950), pp. 35-147; H. Lüders, Mathurā Inscriptions, Gottinga 1961; H. Härtel, Die Kuṣāṇa-Horizonte in Hügel von Sonkh (Mathura), in Indologen-Tagung 1971, Wiesbaden 1973, pp ...
Leggi Tutto