KOCH, Robert
Arnaldo Trambusti
Medico e batteriologo tedesco, nato l'11 dicembre 1843 a Clausthal (Hannover), morto a Baden-Baden il 27 maggio 1910. Si laureò nel 1862 a Gottinga, fu per pochi mesi [...] assistente nell'ospedale di Amburgo ed esercitò la medicina pratica nel Hannover e in Posnania. Nominato poi medico circondariale, si dedicò completamente agli studî batteriologici, che dovevano renderlo ...
Leggi Tutto
NELSON, Leonard
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato l'11 luglio 1882 a Berlino e morto il 29 ottobre 1927 a Gottinga, alla cui università apparteneva come libero docente dal 1909 e come professore [...] dal 1919. Fu il fondatore e il maggior rappresentante della cosiddetta "Neufriessche Schule", cioè della scuola filosofica mifante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pietroburgo da famiglia tedesca, il 3 marzo 1845. Studiò a Zurigo, Berlino e Gottinga; dal 1872 assistente e dal 1879 professore nell'Università di Halle, ove morì il 6 gennaio 1918. [...] È uno dei matematici più acuti del secolo XIX. Manca ancora una raccolta completa dei suoi scritti, sparsi in numerose riviste.
I più importanti sono relativi alla teoria degl'insiemi, allo studio dell'infinito, ...
Leggi Tutto
Geiss, Johannes
Geiss, Johannes. – Fisico svizzero (n. Stolp, od. Slupsk, Polonia, 1926). Dopo aver conseguito il PhD all’Università di Gottinga (1953) con una tesi sulle variazioni naturali della composizione [...] isotopica del piombo, ha svolto la sua carriera accademica all’Università di Berna e in diverse università e istituzioni statunitensi, francesi e tedesche. Massimo esperto della materia extraterrestre, ...
Leggi Tutto
HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich
Rodolfo BOTTACCHIARI
Poeta tedesco, nato a Fallersleben nel Hannover il 2 aprile 1798; studiò a Gottinga e a Bonn, dove cominciò a raccogliere gli antichi [...] documenti della letteratura nazionale, specialmente del Medioevo e del secolo XVI. Fu nel 1823 bibliotecario a Breslavia e più tardi professore in quell'università. Destituito dalla cattedra a seguito ...
Leggi Tutto
KRAUSE, Wilhelm
Agostino Palmerini
Anatomico, figlio del precedente, nato a Hannover il 12 luglio 1833, morto a Charlottenburg il 4 febbraio 1910. Studiò a Gottinga, Berlino, Vienna e Zurigo; si laureò [...] 1855); Die terminalen Körperchen der einfach sensiblen Nerven (ivi 1860); Die Trichinenkrankheit und ihre Verhütung (Gottinga 1863); Beiträge zur Neurologie der oberen Extremität (Lipsia e Heidelberg 1865); Die Anatomie des Kaninchens (Lipsia ...
Leggi Tutto
SCHIEBELER, Daniel
Carlo Grünanger
Poeta, nato ad Amburgo il 25 marzo 1741, ivi morto il 19 agosto 1771. Studiò legge, prima a Gottinga e quindi a Lipsia. Laureatosi, ritornò in patria ed ottenne il [...] ebbe compagni Ch. F. Weisse e il musicista Hiller. Grande ammiratore del Metastasio, cui dedicò una sua raccolta di canzonette, si provò pure nel melodramma (Scipio, ein dramatisches Sinngedicht, 1766).
Bibl.: G. Schmidtmann, D. Sch., Gottinga 1909. ...
Leggi Tutto
Leverkühn, August
W. Theodor Elwert
Dantologo tedesco (Hannover 1861 - Lubecca 1927); studiò teologia, filologia e giurisprudenza a Lipsia e a Gottinga, fu giudice a Lubecca fino alla morte. Il L. rappresenta [...] in modo tipico l'entusiasmo delle persone colte che si riunivano in Germania nel culto di D. nel periodo anteriore alla prima guerra mondiale; fu socio della Deutsche Dante-Gesellschaft quando essa era ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bramstedt, Holstein, 1780 - Altona 1850); prof. di diritto nell'univ. di Dorpat (1805), si dedicò poi all'astronomia, dapprima a Gottinga con K. F. Gauss, poi ad Amburgo, e fu prof. di astronomia [...] nell'univ. di Copenaghen (1810), direttore dell'osservatorio di Mannheim (1813), di nuovo prof. a Copenaghen (1815) e direttore dell'osservatorio di Altona (1818). Osservatore accurato, fondò (1823) le ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Halle 1878 - Zurigo 1956). Allievo di G. Cantor. Dal 1921 al 1933 ordinario di statistica matematica all'univ. di Gottinga; quindi (1933-35) "visiting professor" alla Columbia Univ. [...] e dal 1936 prof. di biometria a New York. Ha portato contributi a diversi rami della scienza: dalla statistica alla fisica matematica (teoria del calore), all'analisi matematica (teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto