Humboldt, Wilhelm von
W. Humboldt
1767
Nasce a Potsdam
1787
Intraprende gli studi universitari a Francoforte, proseguendoli poi a Gottinga
1789
Si reca a Parigi e Versailles e partecipa ad alcune [...] sedute dell’Assemblea nazionale
1794
Si trasferisce a Jena per restare in contatto con Schiller
1797
Torna a Parigi, rimanendovi due anni
1799
Si trasferisce in Spagna per studiare il dialetto basco
1801-08
Vive ...
Leggi Tutto
PETERSON, Erik
Paolo BREZZI
Teologo, storico e archeologo, nato ad Amburgo il 7 giugno 1890. Studiò teologia protestante a Strasburgo, Berlino, Gottinga e Basilea; nel 1924 divenne professore a Bonn [...] viva e penosa l'esigenza di realizzare integralmente il programma cristiano.
I suoi scritti principali sono: Eis Theós, Gottinga 1926; Die Kirche, Monaco 1929; Der Monotheismus als politischer Problem, Lipsia 1935; in italiano sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1912 - Söcking, Starnberg, 2007), fratello di Richard; prof. di fisica nelle univ. di Strasburgo (1942-44) e di Gottinga (1946-57) e poi di filosofia all'univ. di Amburgo (1957-69). Autore [...] di importanti ricerche di fisica nucleare e di astrofisica (particolarmente nota una sua teoria cosmologica sull'origine del sistema solare), ha rivolto un notevole interesse alle questioni di base e alle ...
Leggi Tutto
VOIGT, Woldemar
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 2 settembre 1850 a Lipsia, morto il 24 dicembre 1919 a Gottinga. Studiò con F. Neumann a Königsberg. Si abilitò a Lipsia nel 1875; [...] fu presto chiamato a sostituire Neumann. Nel 1883 fu chiamato a Gottinga, e vi divenne poi direttore dell'istituto di fisica teorica.
Suo campo di studî preferito fu sempre la fisica dei cristalli. Sono rimaste classiche le sue ricerche sull' ...
Leggi Tutto
REGELSBERGER, Ferdinand
Carlo Predella
Eminente giurista tedesco, nato il 10 setiembre 1831 a Gunzenhausen e morto il 2 marzo 1911 a Gottinga. Laureatosi nel 1862 a Erlangen, fu successivamente insegnante [...] a Zurigo nel 1863, a Giessen nel 1868, a Würzburg nel 1872, a Breslavia nel 1881 e finalmente a Gottinga nel 1884.
Le sue principali opere sono: Zur Lehre vom Altersvorzug der Pfandrechte (Erlangen 1859); Streifzüge im Gebiet des Zivilrechts (in ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Meinz 1883 - presso Dixmude 1917), allievo di Th. Lipps e seguace di E. Husserl; fu prof. a Gottinga. Tentò l'applicazione del metodo fenomenologico nell'ambito del diritto, elaborando [...] una teoria giuridica pura non coincidente con alcun sistema di diritto positivo o di diritto naturale, ma fondata, secondo l'impostazione husserliana, su un'intuizione delle essenze giuridiche a priori. ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Bielefeld, Vestfalia, 1760 - Jena 1819); prof. di storia al Carolinum di Brunswick (1786) e di filosofia nelle univ. di Gottinga (1810) e di Jena (1817), fu tra i primi a diffondere in Germania [...] le teorie di A. Smith, specie con l'opera Über Nationalindustrie und Staatswirtschaft (3 voll., 1800-04). Caldeggiò l'emancipazione degli Ebrei e attribuì importanza fondamentale agli elementi morali dello ...
Leggi Tutto
Giurista austriaco (Birgitz, Tirolo, 1844 - Lipsia 1914); prof. di diritto romano e diritto privato austriaco nelle univ. di Graz (1877), Gottinga (1892), Lipsia (1892-1914), fu uno dei più insigni civilisti [...] che attesero all'elaborazione dottrinale del nuovo codice tedesco; si occupò in particolare di diritto ereditario: Das deutsche Erbrecht (2 voll., 1896; 3a ed. 1903-04); Das Erbrecht nel Kommentar zum ...
Leggi Tutto
Logico matematico (Schönebecke, Altena, 1896 - Lüdenscheid 1962). Prof. all'università di Münster (dal 1953), membro dell'Accademia delle Scienze di Gottinga. Prima allievo poi collaboratore di D. Hilbert, [...] scrisse con lui i Grundzüge der theoretischen Logik (1928, 4a ed. 1958). Del 1940 è la sua celebre dimostrazione della coerenza dell'aritmetica, in cui introdusse anche il concetto di "ricursione transfinita". ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e [...] Vita
Seguì a Würzburg i corsi di F. Brentano, riportandone viva impressione e rimanendone durevolmente influenzato. Studiò successivamente a Gottinga (con R. H. Lotze), e iniziò poi la carriera universitaria che lo condusse dapprima a Würzburg (1873 ...
Leggi Tutto