KERN, Otto
Filologo e storico delle religioni classiche, nato a Schulpforta il 14 febbraio 1863. Studiò a Berlino e Gottinga; viaggiò in Italia, Grecia e Asia Minore (scavi di Magnesia); libero docente [...] a Berlino nel 1894, divenne professore a Rostock (1897, ordinario 1900) e Halle (1907); nel 1925-26 fece nuovi viaggi in Grecia e in Oriente; nel 1931 fu esonerato dall'insegnamento.
Il K. si è dedicato ...
Leggi Tutto
Eucken Arnold Thomas
Eucken 〈òüken〉 Arnold Thomas [STF] (Jena 1884 - Traunstein 1950) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1930). ◆ [TRM] Calorimetro di E.: uno dei tipi di calorimetro (←) [...] elettrico. ◆ [CHF] Fattore, o correzione, di E.: coefficiente correttivo da introdurre nell'equazione, basata sulla teoria cinetica dei gas, che lega il coefficiente di conduttività termica a quello di ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] nel 1896, passò nel 1903 all'università di Vienna. È stato redattore dei Monatshefte für Mathematik, e condirettore, per alcuni anni, del secondo volume dell'Enciclopedia matematica tedesca, alla quale ...
Leggi Tutto
OTTONE di Nordheim
Walter HOLTZMANN
Discendente da una famiglia comitale sassone, le cui terre si trovavano a N. di Gottinga, al principio del 1061 ebbe in feudo dall'imperatrice Agnese il ducato di [...] Baviera, ma già nell'anno seguente prese parte al colpo di stato di Kaiserswerth, che mise in potere dei feudatarî il giovane re Enrico IV. Nei primi tempi del regno di questo, O. ebbe parte nella politica ...
Leggi Tutto
Biblista e semitista tedesco, nato a Northeim (Hannover) il 1° settembre 1887. Ha studiato alle università di Gottinga e di Berlino; dal 1922 è professore di scienze antico testamentarie all'università [...] di Halle.
Oltre a fondamentali studî biblici (Hexateuch-Synopse, Lipsia 1922; Einleitung in das Alte Testament, unter Einschluss der Apokryphen und Pseudepigraphen, 2ª ed. Tubinga 1956; aggiunte critiche ...
Leggi Tutto
Gentzen, Gerhard Karl Erich
Matematico tedesco (Greifswald, Pomerania, 1909 - Praga 1945). Allievo di H. Weyl presso l’univ. di Gottinga, dal 1943 insegnò nell’univ. di Praga. È stato uno dei più importanti [...] logici del Novecento, dando contribuiti fondamentali alla teoria della dimostrazione e al problema della coerenza dell’aritmetica. Il suo teorema di eliminiazione del taglio è alla base dell’interazione ...
Leggi Tutto
Maier, Heinrich
Filosofo tedesco (Heidenheim, Baden-Württemberg, 1867 - Berlino 1933). Insegnò filosofia nelle univ. di Zurigo (1900), Tubinga (1902), Gottinga (1911), Heidelberg (1918), Berlino (1922). [...] Tra le sue opere storico-filosofiche vanno ricordate in partic.: Die Syllogistik des Aristoteles (3 voll., 1896-1900); Sokrates: sein Werk und seine geschichtliche Stellung (1913; trad. it. Socrate: la ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò [...] tale metodo, B. è annoverato tra i fondatori della storia comparata del diritto.
Vita
Frequentò le università di Basilea, Berlino e Gottinga, avendo a maestri L. Ranke e F. C. Savigny. Dedicatosi per influsso di quest'ultimo allo studio del diritto ...
Leggi Tutto
REYE, Theodor
Geometra, nato a Cuxhaven il 20 giugno 1838, morto a Würzburg il 2 luglio 1919. Laureato a Gottinga nel 1861, ebbe nel 1864 una cattedra nel politecnico di Zurigo, dal quale passò nel 1870 [...] a quello di Aquisgrana; e dal 1872 al suo collocamento a riposo (1908) insegnò all'università di Strasburgo.
L'opera del R. si ricollega a quella di J. Steiner e, più direttamente, di C. G. C. v. Staudt; ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Durlach presso Karlsruhe il 2 febbraio 1855, morto a Halle il 9 marzo 1924. Insegnò nelle università di Gottinga (dal 1878) e di Halle (dal 1895 fino alla morte). Esordì con lavori che [...] la sua vita scientifica. Nel 1884 si era associato al Collitz come editore della Sammlung d. griech. Dialektinschriften (Gottinga 1884-1915). Poi curò la 2ª ediz. dei Griechische Personennamen di A. Fick (ivi 1894). Seguirono: Die einstämmigen ...
Leggi Tutto