Fisico (New York 1904 - Princeton 1967). Dopo essersi laureato, completò la sua preparazione in Europa, in particolare a Gottinga, sotto la guida di M. Born; divenuto prof. nell'univ. di Berkeley, si affermò [...] ben presto come uno dei più eminenti esperti di fisica nucleare; nel marzo 1943 ebbe la direzione scientifica dei laboratorî di Los Alamos nei quali furono costruite le prime bombe atomiche. Anche nel ...
Leggi Tutto
Giurista (Vienna 1874 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Lipsia (1904-06), Basilea (1906-10), Kiel (1910-11), Gottinga (1911-16), Monaco (1916-26), Berlino (dal 1926); presidente dell'Associazione internazionale [...] per il diritto comparato (1925), direttore dell'Istituto per il diritto privato straniero e internazionale della Kaiser Wilhelm Gesellschaft a Berlino; premio internazionale Feltrinelli 1955. Insigne studioso ...
Leggi Tutto
GEBAUER, Georg Christian
Emilio Albertario
Giurista e storico tedesco, nato a Breslavia il 26 ottobre 1690, morto il 29 gennaio 1773 a Gottinga. Col grado di ordinario insegnò il diritto nell'università [...] e scienza giuridica sono bellamente associate.
Pubblicò Vestigia iuris germanici antiquissima in Cornelii Taciti Germania obvia (Gottinga 1766) e Leben und denkwürdige Thaten herrn Richards erwählten römischen Kaisers (Lipsia 1744), la sua opera ...
Leggi Tutto
WINTERSTEIN, Hans
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] Kiel e Rostock, dove nel 1906 ha ottenuto la libera docenza in fisiologia. Nel 1910 è stato nominato professore straordinario, nel 1911 ordinario; nel 1927 è stato chiamato a Breslavia; esonerato, nel ...
Leggi Tutto
GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig
Giuseppe Gabetti
Storico della letteratura tedesca, nato a Celle il 15 aprile 1814, morto a Gottinga il 27 ottobre 1887. Ammiratore di Platen, amico di Geibel, scrisse [...] si addestrò alla scuola di F. Chr. Dahlmann e dei fratelli Grimm. Nel 1873 l'università di Gottinga lo nominò professore straordinario. Scopritore e illustratore dell'importanza della letteratura del '500, autore di manuali antologici, editore ...
Leggi Tutto
WAERDEN, Bartel Leendert van der
Matematico, nato ad Amsterdam il 2 febbraio 1903. Studiò ad Amsterdam e a Gottinga, ove ebbe come maestri D. Hilbert ed E. Noether, addottorandosi nel 1926. Professore [...] all'università di Zurigo dal 1951.
Le sue ricerche riguardano i fondamenti della geometria algebrica, l'algebra, la teoria dei numeri e la storia dell'astronomia, e sono quasi tutte pubblicate nei Mathematische ...
Leggi Tutto
Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] con N. Bohr e di Zurigo con W. Pauli. Fu assistente di L. Meitner al Kaiser Wilhelm Institut für Chemie. di Berlino. S'interessò poi a problemi di biologia ed eseguì una serie di lavori sulla mutabilità ...
Leggi Tutto
PANNENBERG, Wolfahrt
Marco M. Olivetti
Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] bensì il mondo a partire dall'uomo (cfr. Was ist der Mensch? Die Anthropologie der Gegenwart im Lichte der Theologie, Gottinga 1962,19724; trad. it. Brescia 1974); di conseguenza il reale non appare più cosmo, ma storia. P. accetta integralmente ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato il 31 luglio 1868. Compì i suoi studî a Lipsia, Heidelberg, Gottinga e Berlino, dove fu discepolo di Max Lenz. Egli appartiene alla scuola di Ranke, che tratta la storia essenzialmente [...] dal punto di vista dello sviluppo politico dello stato, giovandosi degli ultimi raffinamenti del metodo e mirando all'efficacia artistica dell'esposizione. Si è rivolto allo studio dell'epoca della Riforma, ...
Leggi Tutto
LÜDER, August Ferdinand
Anna Maria Ratti
Nato a Bielefeld (Prussia) nell'ottobre 1760 e morto a Jena il 27 febbraio 1819; studiò a Gottinga, fu professore di storia al Carolinum di Brunswick nel 1786, [...] anche opere di geografia e di statistica; tra queste ultime notevoli: Kritik der Statistik und Politik (Gottinga 18I2) e Kritische Geschichte der Statistik (Gottinga 1817), in cui sostiene che la statistica non deve servire a fini politici e che ai ...
Leggi Tutto