Matematico, nato a Graz il 13 settembre 1885. Studiò a Graz, Vienna, Bonn, Pisa e Gottinga, laureandosi a Vienna. Libero docente a Bonn nel 1910-11, a Greifswald nel 1911-13, divenne straordinario al Politecnico [...] tedesco di Praga nel 1913. Dal 1915 al 1917 fu straordinario all'università di Lipsia, passando successivamente come ordinario a Königsberg e Tubinga. Dal 1919 insegna all'università di Amburgo.
È notissimo ...
Leggi Tutto
MILLIGAN, George
Teologo e filologo, nato a Kilconquhar (Scozia) il 2 aprile 1860. Studiò a Aberdeen, Edimburgo, Gottinga e Bonn; presbiteriano, fu Regius professor di teologia e critica biblica a Glasgow [...] (1910-1932), moderatore della General Assembly della chiesa scozzese, ecc. Si è dedicato soprattutto alla critica testuale e alla filologia del Nuovo Testamento, mettendo specialmente in luce il contributo ...
Leggi Tutto
Critico e storico del cristianesimo, nato a Lubecca il 3 settembre 1865, morto a Giessen il 15 marzo 1920, professore a Gottinga dal 1896, a Giessen dal 1916. Si occupò dei problemi storici del cristianesimo [...] class. Altertumswiss., sono divenuti fondamentali. Più discussa è stata l'opera Kyrios Christos (1ª ed. 1913, 2ª ed., Gottinga 1921, postuma) che tende a staccare nettamente la fase palestinense del cristianesimo da quella ellenistica, che si sarebbe ...
Leggi Tutto
RITZ, Walther
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico svizzero, nato il 22 febbraio 1878 a Sion (Valais), morto a Gottinga il 7 luglio 1909. Studiò al Politecnico di Zurigo, poi a Gottinga, a Leida e a Parigi. [...] I maestri che ebbero più influenza su lui furono D. Hilbert, W. Voigt e H. A. Lorentz. Fin dall'inizio, si dedicò alla fisica matematica dove conseguì brillanti successi. Ma la tubercolosi venne a stroncargli ...
Leggi Tutto
SAUPPE, Heinrich
Filologo, nato a Wesenstein (Sassonia) il 9 dicembre 1809, morto il 16 settembre 1893 a Gottinga, dov'era professore dal 1856. Fondò la sua fama di critico testuale nella Epistola critica [...] ad Godofredum Hermannum, Lipsia 1841, che doveva segnare le linee e i limiti della sua vasta attività scientifica: opera massima sua fu la grande edizione critica degli Oratores attici, compiuta in collaborazione ...
Leggi Tutto
Hippel, Eugen
Oftalmologo tedesco (Königsberg 1867 - m. 1939). Direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di innovativi studi sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie [...] del nervo ottico. Malattia di H. e Lindau: angiogliomatosi della retina e del sistema nervoso centrale; malattia ereditaria che si manifesta con sintomi neurologici e oculari e consiste nella formazione ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] a Vienna (1884-86), ne subì profondamente l'influenza, e si dedicò poi in modo esclusivo alla filosofia. Fu professore a Gottinga (dal 1906) e a Friburgo (dal 1916) e diresse il Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung (11 voll., 1913 ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916), allievo di H. von Seeliger a Monaco, poi prof. a Monaco, direttore dell'osservatorio di Gottinga (1901) e infine di quello di Potsdam (1909). [...] Conseguì risultati fondamentali in quasi tutti i campi dell'astronomia, nonché in matematica, relatività, meteorologia, fisica teorica, ottica, nautica, ecc. Di lui si ricordano, in particolare: il grande ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussia orientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione [...] attendendo soprattutto al manuale di Antichità greche (1887) e alla sua Storia greca. Da Kiel passò poi all'università di Gottinga. Nelle sue opere il B. si rivela ricercatore meticoloso, un po' pedestre e poco geniale, ma preciso nel dar conto ...
Leggi Tutto
QUANTZ, Johann Joachim
Karl August Rosenthal
Flautista e compositore, nato il 30 gennaio 1697 a Oberscheden, tra Gottinga e Minden (Hannover), morto il 12 luglio 1773 a Potsdam. Figlio di un fabbro, [...] fu scolaro a Merseburg dello zio Justus Q.; alla morte di questo (1716) entrò nella cappella civica del Heine in Dresda. Nel 1717 studiò contrappunto a Vienna con J. J. Fux, nel 1718 fece parte della cappella ...
Leggi Tutto