Medico (Basilea 1863 - Riehen, Basilea, 1934), figlio di Wilhelm senior; prof. di medicina interna a Lipsia, Basilea, Gottinga, Berlino. Descrisse la cosiddetta febbre volinica (o febbre di H.) e compì [...] accurati studî sulle fini strutture anatomiche e la fisiologia del cuore, che lo portarono alla descrizione di una importante formazione, situata nel setto atrioventricolare del cuore, deputata alla conduzione ...
Leggi Tutto
Oswatisch Klaus
Oswatisch 〈òsvatiš〉 Klaus [STF] (n. Marbury 1910) Ricercatore nel Kaiser Wilhelm Institut per l'aerodinamica di Gottinga (1938), prof. di aerodinamica nell'univ. di Gottinga (1942), poi, [...] alternativamente, docente in varie univ. e tecnico in varie industrie; per finire, prof. di gasdinamica teorica nell'univ. di Aquisgrana (1956). ◆ [MCF] Principio di equivalenza di O.: riguarda la resistenza ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Brunswick 1832 - Dorpat 1888), professore di storia della filosofia nelle università di Gottinga (1867), di Basilea (1868), e (dal 1871) di Dorpat. Autore, tra l'altro, [...] di Aristotelische Forschungen (3 voll., 1867-73); Studien zur Geschichte der Begriffe (3 voll., 1876-79); Literarische Fehden im IV. Jahrhundert vor Chr. (2 voll., 1881-84). Principali scritti teorici: ...
Leggi Tutto
Storico e filologo classico (Lubecca 1814 - Berlino 1896), tra i più insigni del secolo 19º; prof. a Gottinga (dal 1855) e a Berlino (dal 1868). Promosse e diresse (1875-81) gli scavi di Olimpia. Delle [...] sue opere la più importante è la Griechische Geschichte (3 voll., 1857-67), che ebbe varie edizioni successive e fu tradotta poi in molte lingue e in italiano da G. Müller e G. Oliva (1877). Ma sono anche ...
Leggi Tutto
Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben [...] Wunderhorn (3 voll., 1806-08), di cui espose il programma nel saggio Von Volksliedern. A Heidelberg fondò la Zeitung für Einsiedler, cui collaborarono Brentano e J. Görres. Nel 1813 partecipò coi suoi ...
Leggi Tutto
GROTEFEND, Georg Friedrich
Giuseppe Furlani
Filologo e archeologo tedesco, nato a Münden il 9 giugno 1775, morto a Gottinga il 15 dicembre 1853. Diede il primo impulso fecondo alla decifrazione delle [...] persepolitanis legendis et explicandis ratio e fu letto dall'autore nel settembre del 1802 nell'Accademia delle scienze di Gottinga. Il G. pubblicò anche altri lavori di argomento assiriologico e due libri sulle lingue osca e umbra, di scarso ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1773 - ivi 1798). Di famiglia agiata, studiò diritto nelle università di Erlangen e di Gottinga. Attratto, al pari di Novalis, dal cenacolo di Jena, sede del primo romanticismo [...] tedesco, fu ammiratore entusiasta del bello ma non più in spirito pagano-classicheggiante bensì in spirito romantico-religioso. In tal senso Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders (1797), ...
Leggi Tutto
Libraio e editore (Heidelberg 1817 - Londra 1884). Dopo un periodo di esperienze nel commercio librario a Heidelberg, Gottinga, Amburgo, Francoforte sul Meno e Londra, nel 1856 si associò con il libraio [...] D. Nutt di Londra; morto il socio (1863), T. nel 1866 rilevò l'azienda, iniziando una vasta attività. Si interessò dapprima alla letteratura nordamericana, svolgendo un commercio d'importazione ed esportazione ...
Leggi Tutto
Filosofo e giureconsulto tedesco, nato nel 1808 a Kniestedt, morto ivi nel 1874. Studiò a Gottinga e fu discepolo di Krause. Dovette poi, per ragioni politiche, rifugiarsi in Francia, dove si diede a divulgare [...] la filosofia di Kant e di Krause. Fu professore di filosofia nell'università di Bruxelles, poi a Graz, e, tornato in patria, a Lipsia. Sue opere principali sono: Organische Staatslehre auf philosophisch-anthropologischer ...
Leggi Tutto
STAEHELIN, Rudolf
Medico, nato a Basilea il 28 agosto 1875. Laureatosi nel 1900 a Basilea, perfezionatosi a Gottinga e a Berlino, ottenne la libera docenza in medicina interna nel 1906 a Basilea e la [...] cattedra a Berlino nel 1907, donde passò a Basilea nel 1911.
È noto per i suoi studî sulle malattie della respirazione, della circolazione, del ricambio, e particolarmente per aver collaborato all'organizzazione ...
Leggi Tutto