Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] poesia. Trasferitosi a Dresda (1794), qui compose i suoi primi scritti. Passò quindi a Jena (1796) e poi a Berlino (1797), dove fu in contatto con quelli che sarebbero diventati i maggiori esponenti del ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] antiliberale, si distinse come capo della destra junkerista, il cui programma di rivendicazione dei privilegi nobiliari e delle corporazioni egli sostenne impetuosamentc nella Camera di revisione del 1849. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Wesermünde-Lehe il 24 marzo 1903. A Gottinga studiò nell'Istituto di chimica, allora diretto da A. Windaus; nel 1933 fu nominato ordinario di chimica organica al Politecnico di Danzica [...] e tre anni più tardi ebbe la direzione dell'Istituto di biochimica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Berlino-Dahlem e contemporaneamente l'insegnamemo di chimica all'università di Berlino. Nel 1939 gli fu ...
Leggi Tutto
Sully, James
Psicologo e filosofo inglese (Bridgwater 1842 - Richmond, Surrey, 1923). Studiò in Germania, dapprima a Gottinga con Lotze, poi a Berlino con Helmholtz ed E. Du Bois-Reymond. Insegnò dal [...] 1892 al 1903 all’University College di Londra, dove fondò nel 1897 uno dei primi laboratori di psicologia sperimentale, affidato a W.H. Rivers. In campo psicologico la sua importanza è quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
MEISTER, Christian Georg Friedrich
Emilio Albertario
Giurista, nato il 30 giugno 1718 a Weickersheim, morto il 29 maggio 1782 a Gottinga. Addottoratosi nel 1741, professore straordinario di diritto [...] anche allo studio del diritto penale tedesco.
Tra le sue opere ricordiamo: Principia iuris criminalis Germaniae communis, Gottinga 1755 (6ª ed., 1792;; Ausführliche Abhandlungen des peinlichen Prozesses in Deutschland, ivi 1758-1764: furono raccolte ...
Leggi Tutto
LÜCKE, Gottfried Christian Friedrich
Bianca Paulucci
Teologo protestante, nato a Engeln, presso Magdeburgo, il 23 agosto 1781, morto a Gottinga il 14 febbraio 1855. Studiò sotto W. Gesenius e fu amico [...] , tra i fondatori dei Teologische Studien und Kritiken.
Scrisse, fra altro: Grundriss der neutestamentl. Hermeneutik und ihrer Geschichte, Gottinga 18I6; Kommentar über die Schriften des Evangelisten Johannes, voll. 4, Bonn 1820-25; 3ª ed., 1840-56. ...
Leggi Tutto
Schlosser, Friedrich Christoph
W. Theodor Elwert
Storiografo tedesco (Jever, Oldenburg, 1776 - Heidelberg 1861). Studiò teologia a Gottinga, e dopo aver fatto per alcuni anni il professore di liceo [...] a Jever (1808-1810) e a Francoforte (1810-1817), venne chiamato all'università di Heidelberg (1817).
Nelle sue pubblicazioni di argomento storico (tra le quali vanno citate la Weltgeschichte in zusammenhängender ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico tedesco (Unternien, Renania, 1899 - Berlino 1962). Lavorò prima presso l'istituto di chimica fisica di Gottinga, poi passò (1947) all'univ. di Berlino. Ha studiato numerose leghe tra cui [...] più nota è la lega magnetica "isoperm" ...
Leggi Tutto
Storico (Berlino 1838 - Halle 1908); figlio di Johann Gustav, fu nominato (1869) prof. straordinario di storia a Gottinga, poi (1872) ordinario a Halle. Tra le sue opere si ricordano le biografie di Gustavo [...] Adolfo (2 voll., 1869-70) e di Bernardo di Weimar (2 voll., 1885) e la storia della Controriforma (1893), nella Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen diretta da W. Oncken ...
Leggi Tutto
GÖSCHEN, Johann Friedrich
Edoardo Volterra
Giurista, nato il 16 febbraio 1778 a Königsberg, morto il 24 settembre 1837 a Gottinga. Si laureò nel 1811 a Berlino, nella cui università fu nominato professore [...] istituzioni sono: Observationum iuris romani specimen (Berlino 1812), Grundriss zu Pandekten-Vorlesungen (Gottinga 1827-1832, 2 voll.) e Vorlesungen über das gemeine Civilrecht (Gottinga 1838-40, 3 voll., 2ª ed. 1843), ambedue uscite postume. Varî ...
Leggi Tutto