Filosofo del diritto (n. Wesel 1903 - m. 1993), esponente del neohegelismo tedesco, prof. alle univ. di Gottinga (dal 1929), Kiel (dal 1933), Monaco (dal 1960). Socio straniero dei Lincei (1986). Tra gli [...] scritti: Hegels Zurechnungslehre und der Begriff der objektiven Zurechnung (1929), Hegelianismus und preussische Staatsidee (1940), Methodenlehre der Rechtswissenschaft (1960), Lehrbuch des Schuldrechts ...
Leggi Tutto
LAGARDE, Paul Anton de
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Berlino il 2 novembre 1827, morto il 22 dicembre 1891 a Gottinga, dove era professore dal 1869. Il suo nome originario era Bötticher.
Compì [...] raccolti in varie opere miscellanee: Gesammelte Abhandlungen (Lipsia 1866), Symmicta (Gottinga 1877-80), Semitica (Gottinga 1878-79), Orientalia (Gottinga 1879-80), Mitteilungen (Gottinga 1884-91). Pubblicò le opere italiane di Giordano Bruno (1888 ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Berlino 1863 - Bonn 1921); prof. di fisiologia all'univ. di Jena (1895) e poi a Gottinga (1901) e a Bonn (1910). Legò il suo nome a studî morfologici e fisiologici sui Protisti e a fondamentali [...] ricerche sulla fisiologia generale del sistema nervoso (fenomeni dell'eccitamento, della paralisi, dell'azione degli stimoli, dell'asfissia, ecc.); inoltre, pose le basi di una fisiologia generale cellulare ...
Leggi Tutto
GESNER, Johann Matthias
Filologo classico, nato a Roth presso Norimberga il 9 aprile 1671, morto a Gottinga il 3 agosto 1761, dopo essere stato, dal 1734, professore in quell'università. È una delle [...] più eminenti figure della filologia e dell'umanesimo tedesco dopo la Riforma. Curò edizioni di Quintiliano (1738), Claudiano (1759), Plinio il Giovane (1739) e col suo Novus linguae et eruditionis romanae ...
Leggi Tutto
Gerdien Hans
Gerdien 〈gÝèrdiën〉 Hans [STF] (Königsberg 1877 - Bremke 1951) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1916). ◆ [GFS] Apparecchio di G.: dispositivo per misurare la conduttività elettrica [...] dell'aria atmosferica per ioni positivi, per ioni negativi e totale: v. elettricità atmosferica: II 272 b ...
Leggi Tutto
SOTBEER, Georg Adolf
Anna Maria Ratti
Economista e statistico tedesco, nato ad Amburgo il 23 novembre 1814, morto a Gottinga il 23 ottobre 1892. Laureatosi in filosofia nel 1837 a Gottinga, fu dal 1840 [...] al 1872 consulente della camera di commercio di Amburgo, quindi, fino alla morte, professore onorario all'università di Gottinga. Profondo conoscitore di problemi monetarî e fautore del monometallismo aureo, fu tra i primi a sostenere che la Germania ...
Leggi Tutto
Nato a Marienwerder nella Prussia occidentale il 12 dicembre 1840, morto a Gottinga il 17 settembre 1919. Studiò all'università di Berlino e di Jena; nel 1869 ebbe una cattedra al politecnico di Riga, [...] nel 1875 insegnò a quello di Zurigo e nel 1884 all'università di Gottinga. Nel 1873 visitò l'Inghilterra. Al suo ritorno pubblicò l'importante opera sulle ferrovie inglesi: Untersuchungen über die englische Eisenbahnpolitik, 2 voll. (Lipsia 1874-75). ...
Leggi Tutto
MOSHEIM, Johann Lorenz von
Teologo e storico protestante, nato a Lubecca il 9 ottobre 1694, morto a Gottinga il 9 settembre 1755. Nel 1721 fu nominato professore a Kiel, nel 1723 passò a insegnare a [...] Helmstedt e nel 1747 a Gottinga, dove fu anche nominato cancelliere dell'università. È considerato come il fondatore della storiografia ecclesiastica moderna presso i protestanti, soprattutto a motivo delle sue Institutiones ecclesiasticae (Helmstedt ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, [...] dove sposò Caroline (v.) e dove nel 1798 fu nominato professore all'università. Collaborò alle Horen e al Musenalmanach di Schiller, tradusse Dante, Cervantes, Calderón e soprattutto Shakespeare. Insieme ...
Leggi Tutto
GAMOW, George
Fisico, nato il 4 marzo 1904 a Odessa. Dopo un periodo di ricerche a Gottinga (1928), Copenaghen (1929) e Cambridge (1930), è stato professore nell'università di Leningrado (1931-34) e [...] dal 1934 alla George Washington University a Washington; dal 1956 infine è prof. nell'univ. del Colorado, a Boulder.
Autore di importanti ricerche teoriche di fisica nucleare, tra cui la teoria ondulatoria ...
Leggi Tutto