Schlegel, Friedrich von
F. von Schlegel
1772
Nasce ad Hannover
1794
Dopo gli studi a Gottinga e a Lipsia, si trasferisce a Dresda, dove compone i primi scritti
1796
A Jena entra in contatto con i [...] circoli romantici
1798-1800
A Berlino lavora, con il fratello August Wilhelm e con Schleiermacher, per la rivista Athenaeum, organo del primo Romanticismo
1803
Fonda a Parigi una nuova rivista, Europa
1808
Convertitosi ...
Leggi Tutto
Geografo (Erlangen 1840 - Bad Wildungen, Assia, 1929), prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1876) e di Gottinga (dal 1880 al 1920), socio straniero dei Lincei (1911). Proveniente da una famiglia di illustri [...] studiosi, tra cui l'economista Adolph, si formò come geografo nell'Istituto Perthes (Gotha), con il quale collaborò a lungo, fra l'altro dirigendo il Geogr. Jahrbuch. Fu autore di numerosi studî di cartografia ...
Leggi Tutto
Oftalmologo tedesco (n. Königsberg 1867 - m. 1939), direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di pregevoli studî sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie del nervo [...] ottico ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine
Maryla FALK
Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] , sposò nel 1784 il Bergmedicus di Clausthal, Böhmer: matrimonio poco felice. Rimasta vedova nel 1788, visse qualche anno a Gottinga e a Marburgo, poi, attratta dagli ideali della rivoluzione francese, si trasferì a Magonza, dove condusse una vita ...
Leggi Tutto
Psichiatra (n. Bielefeld 1827 - m. 1900). Professore di psichiatria e direttore dell'importante ospedale psichiatrico di Gottinga. Pioniere e assertore del metodo di assistenza libera (non-restraint methode) [...] in Germania; fu anche il primo a introdurre i corsi regolari di psichiatria forense per i giuristi ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Petershagen (Vestfalia) il 5 maggio 1833, morto a Hildesheim il 24 marzo 1916. Studiò a Gottinga, con Th. Benfey, e vi rimase insegnante ginnasiale (dal 1858) e quindi professore [...] II-III sono opera d'altri e il IV non fu pubblicato); Die ehemalige Spracheinheit Europas, (Gottinga 1873); Die griechischen Personennamen nach ihrer Bildung erklärt, mit den Namensystemen verwandter Sprachen verglichen u. systematisch geordnet ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Bayreuth 1766 - Dresda 1850), prof. a Erlangen (1790-93 e 1804-13) e a Gottinga (1793-1804). Subì dapprima l'influsso di Kant e del razionalismo, ravvisando in Gesù il "Messia morale" [...] (Entwurf einer reinbiblischen Theologie, 1792). Poi, predicatore di corte a Dresda (dal 1813), si conformò a tendenze conservatrici ...
Leggi Tutto
Botanico e naturalista (Ziethen, Ratzeburg, 1849 - Preetz, Holstein, 1931), prof. di fisiologia vegetale nell'univ. di Gottinga (1879-85), poi (dal 1885) di botanica nell'univ. di Kiel. Fu uno degli esponenti [...] del movimento neovitalistico, contro il monismo materialistico di E. Haeckel. Ha lasciato una vasta produzione di opere di botanica e di filosofia della scienza ...
Leggi Tutto
Giurista (Würzburg 1870 - Starnberg, Baviera, 1939). Prof. a Rostock nel 1900, insegnò poi a Erlangen, Würzburg, Gottinga. I suoi scritti e il suo insegnamento abbracciano vasti campi. Tra le opere: Die [...] Correalobligationen im römischen und im heutigen Recht (1899), Das Problem der juristichen Persönlichkeit (1907), Die Plebs (1909), Philosophie des Rechts (1925), Grundlegung zur Rechtsphilosophie (1935) ...
Leggi Tutto
Matematica (Erlangen 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935), figlia di Max. Dal 1922 insegnò all'univ. di Gottinga; nel 1933 emigrò negli USA, dove insegnò al Bryn Mawr College. Studiò questioni di algebra [...] astratta (teoria degli ideali, rappresentazioni di sistemi ipercomplessi, ecc.), secondo la tendenza "assiomatica", astratta, della moderna algebra. Si deve in gran parte a lei il moderno concetto di punto ...
Leggi Tutto