MEINICKE, Ernst
Patologo tedesco, nato a Clausthal (Harz), il 23 settembre 1878. Si laureò a Gottinga nel 1903; continuò gli studî nell'istituto d'igiene di Kiel e nell'istituto R. Koch di Berlino; diresse [...] l'istituto antirabbico al Cairo, il laboratorio di batteriologia di Hagen, fu poi medico direttore di sanatorî (Hellersen-Lüdenscheid, Ambrock-Hagen). Insieme con P. Krause studiò sperimentalmente la trasmissibilità ...
Leggi Tutto
Nicolaier, Arthur
Medico tedesco (Cosel, Alta Slesia, 1862 - Berlino 1942). Prof. di medicina interna a Gottinga e a Berlino. Nel 1884 individuò nel terreno il batterio anaerobio Clostridium tetani, [...] responsabile del tetano, e la tossina da esso prodotta. Si tolse la vita per evitare la deportazione in un campo di concentramento nazista ...
Leggi Tutto
VOEIKOV, Aleksandr
Roberto Almagià
Meteorologo; nacque a Mosca il 20 maggio 1842, studiò particolarmente a Gottinga in Germania, poi si dedicò a viaggi in Europa e in Asia; professore di geografia fisica [...] all'università di Pietroburgo dal 1888, morì ivi il 10 febbraio 1916. Dei suoi numerosi lavori, pubblicati nelle principali lingue europee, i primi riguardano le condizioni del clima monsonico nell'Asia ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Jauer (Slesia) il 27 novembre 1836, morto a Gottinga (dov'era stato nominato professore nel 1874) il 22 ottobre 1912. Si occupò specialmente delle malattie del ricambio e della storia della [...] medicina nei tempi biblici. Prescrisse un regime dietetico per l'obesità (dieta d'E.); mise in rilievo una particolare necrosi da coagulazione nelle cellule epiteliali dei tubuli contorti del rene nel ...
Leggi Tutto
RIECKE, Eduard
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Stoccarda il 1 dicembre 1845, morto a Gottinga l'11 giugno 1915, si laureò a Gottinga nel 1871, vi divenne nel 1873 straordinario di fisica, [...] e nel 1881 ordinario.
I suoi lavori principali ebbero per oggetto la teoria dell'elettricità e del magnetismo, cui portò importanti contributi. Nel 1898 tentò per primo di svolgere una teoria della conduzione ...
Leggi Tutto
MÜGGE, Otto
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] 1886-96), di mineralogia e geologia nell'università di Königsberg (1896-1908), e infine di mineralogia e petrografia in quella di Gottinga (1908-1928).
Dotato di grande attività scientifica, il M. ha lasciato oltre 150 lavori, tra i quali di notevole ...
Leggi Tutto
HERZBERG, Gerhard
Fisico, nato ad Amburgo il 26 dicembre 1904. Laureatosi a Darmstad, lavorò a Gottinga e a Bristol. Si trasferì poi in Canada, prima come professore e in seguito come membro del Consiglio [...] nazionale delle ricerche, in qualità di direttore della divisione di fisica.
Fondamentali sono le sue ricerche nel campo della spettroscopia molecolare dall'infrarosso all'ultravioletto: in particolare, ...
Leggi Tutto
MAYER, Johann Tobias
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo, nato a Marbach (Württemberg) il 17 febbraio 1723, morto a Gottinga il 20 febbraio 1762. Fu uno dei più grandi astronomi del sec. XVIII.
Il suo nome [...] e usò per la prima volta il metodo delle equazioni di condizione. Nel 1751 fu nominato direttore dell'Osservatorio di Gottinga e professore in quella università. Un'invenzione del M., che ha reso molti servigi, è quella del cerchio di riflessione ...
Leggi Tutto
HORNEMANN, Friedrich
Attilio Mori
Esploratore tedesco, nato a Hildesheim nel 1772, studiò scienze naturali a Gottinga sotto la direzione di J. F. Blumenbach, che lo propose alla Società africana di [...] Londra per le imprese di esplorazione dell'Africa che essa intendeva iniziare. Accettato da questa, completò la sua preparazione anche nel campo astronomico e linguistico e d'accordo con la Società stabilì ...
Leggi Tutto
HELLMANN, Gustav
Meteorologo, nato il 3 luglio 1854 a Löwen (Slesia), conseguì il dottorato a Gottinga nel 1875, e nel 1879 fu nominato assistente all'Istituto meteorologico di Berlino; nel 1907 succedette [...] nella direzione di detto istituto al von Bezold. Per diversi anni fu segretario del comitato meteorologico internazionale e delle conferenze dei direttori degl'istituti meteorologici; nel 1912 con Hildenbrandson ...
Leggi Tutto