Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] (1849-51) divenne assistente di fisica di W. Weber; nel 1857 fu nominato prof. straordinario a Gottinga e due anni dopo succedette a Dirichlet nella cattedra.
Opere
Già a partire dalla sua dissertazione di laurea (1851) R. fondò una vera e propria ...
Leggi Tutto
Matematico prussiano (Lublinitz, Prussia, 1888 - New Rochelle 1972). Allievo di D. Hilbert all'univ. di Gottinga, prof. a Münster e Gottinga dal 1920 al 1934, emigrò poi negli USA in seguito all'avvento [...] al potere del nazismo e fu nominato prof. all'univ. di New York (1934-58). Socio straniero dei Lincei (1951). È una delle più notevoli figure della matematica degli ultimi cinquant'anni: ha compiuto lavori ...
Leggi Tutto
KÖRTE, Gustav
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Berlino l'8 febbraio 1852, morto a Gottinga il 16 agosto 1917. Come alunno del Brunn, fu di quelli che più degli altri contribuirono a dare all'archeologia [...] il carattere storico-artistico che ancor oggi mantiene, allontanandola dall'indirizzo prevalentemente antiquario, in cui si muoveva da quasi mezzo secolo. Come archeologo militante il K. ha al suo attivo ...
Leggi Tutto
Lipps, Hans
Filosofo tedesco (n. Pirna 1899 - m. presso Leningrado 1941). Fu prof. a Gottinga (1928) e successivamente a Francoforte (1935). Particolarmente importanti le sue speculazioni nel campo della [...] filosofia del linguaggio, che sfociano nella proposta di una logica ermeneutica (Untersuchungen zu einer hermeneutischen Logik, 1938; Die Verbindlichkeit der Sprache, post., 1944). D’impostazione fenomenologico-esistenzialistica ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Brunswick il 9 febbraio 1854, morto a Gottinga il 24 dicembre 1903. Assistente a Würzburg col Sachs, insegnò a Elberfeld nella scuola industriale e poi tornò come professore a Gottinga, [...] ove rimase fino alla sua morte.
Le sue opere principali sono: Methodisches Lehrbuch der allgemeinen Botanik für höhere Lehranstalten (sei edizioni di cui la 1ª nel 1880); Leiifaden für botanische Mikroskopie ...
Leggi Tutto
Roscher, Wilhelm Georg Friedrich
Economista tedesco (Hannover 1817 - Lipsia 1894). Professore alle università di Gottinga (1844) e Lipsia (dal 1848). Esponente, assieme a K. Knies e B. Hildebrand, della [...] ‘vecchia’ scuola storica tedesca dell’economia. Critico dell’approccio logico-deduttivo (D. Ricardo), sostenne che i fenomeni economici potevano essere studiati e compresi solo con riferimento a uno specifico ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Max
Walter Holtzmann
Storico tedesco, nato a Berlino il 19 maggio 1845, morto a Gottinga l'8 ottobre 1928. Studiò a Berlino filologia classica e storia e subì molto l'influenza del Ranke, del [...] divenne docente nell'accademia militare di Berlino, nel 1888 professore all'università di Marburgo, poi a Lipsia e in ultimo a Gottinga.
L. si occupò quasi esclusivamente della storia prussiana e tedesca dei secoli XVIII e XIX; a tempi più antichi si ...
Leggi Tutto
RUNGE, Carl David
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] a riposo (1924), all'università di Gottinga.
Il R. ha recato svariati contributi alle teorie delle equazioni di 5° grado, delle funzioni di variabile complessa, delle equazioni differenziali ordinarie, dell'equazione del Laplace; a lui si deve, in ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Treptow, Pomerania, 1838 - Heidelberg 1917), prof. nelle univ. di Bonn, Würzburg, Strasburgo, Gottinga e Heidelberg. Collaborò con J. Grimm alla raccolta di Weistümer (sono suoi i [...] voll. V-VII). Oltre alcuni studî sul diritto commerciale, le due opere fondamentali sono: Geschichte des ehelichen Guterrechts in Deutschland (1863-74); Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte (1889) ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Hohenlimburg 1855 - Bonn 1920); prof. di patologia generale e anatomia patologica a Zurigo, Marburgo, Gottinga, Bonn. Si dedicò prevalentemente allo studio di tumori, endocarditi, nefriti, [...] osteomalacia, fisiopatologia del rene, ecc. Le sue pubblicazioni più importanti sono: Lehrbuch der pathologischen Histologie (1896); Lehrbuch der allgemeinen pathologischen Anatomie (1901) ...
Leggi Tutto