Giurista e diplomatico tedesco (Amburgo 1756 - Francoforte sul M. 1821). Insegnò nell'univ. di Gottinga. Fu poi consigliere di stato del regno di Vestfalia e consigliere di gabinetto del re di Hannover. [...] È noto soprattutto per il suo Recueil des principaux traités depuis 1761 jusqu'à présent (7 voll., 1791-1801, e supplementi 1802-08), a cui seguì un Nouveau recueil (16 voll., 1817-42, continuato da altri). ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Sendsburg, Prussia Orientale, 1864 - Berlino 1936). Prof. a Berlino, a Kiel, a Gottinga, e dal 1921 definitivamente a Berlino, si occupò di esegesi neotestamentaria (sotto l'influenza [...] di A. Ritschl e di F. D. E. Schleiermacher) e di teologia sistematica, di filosofia della religione e di filosofia della natura. Prese parte al movimento sociale evangelico, occupando per un certo tempo ...
Leggi Tutto
KÜHN, Alfred
Zoologo tedesco, nato a Baden Baden il 24 marzo 1885. Professore a Gottinga, Berlino, Tubinga. Si è occupato prevalentemente della fisiologia dei sensi e dell'ereditarietà. Sue opere principali: [...] Grundriss der allgem. zoologie, 1922, 4ª ed. 1931; Grundriss der Vererbungslehre, 1939 ...
Leggi Tutto
Logico e matematico svizzero (Londra 1888 - Zurigo 1977), dal 1922 prof. all'univ. di Gottinga, insegnò poi a Helsinki e Zurigo; condirettore della rivista Dialectica. Allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] fu con lui autore delle Grundlagen der Mathematik (1934-39). Al suo nome è legata una notissima assiomatizzazione della teoria degli insiemi (Axiomatic Set Theory, 1958). Il sistema assiomatico di B., ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Amburgo 1878 - Black Mountain, North Carolina, 1952). Allievo di D. Hilbert a Gottinga, professore alle università di Breslavia (1913) e di Francoforte sul Meno (1921), nel 1935 fu [...] costretto a emigrare per motivi razziali. Gli studî del D. vanno dai fondamenti della geometria (geometria non archimedea) alla topologia (teoria dei nodi). A lui è dovuta, in particolare, la seguente ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Berlino 1877 - ivi 1938); prof. (dal 1909) e direttore dell'istituto matematico nell'univ. di Gottinga; uno dei più insigni cultori di teoria dei numeri: si è cimentato con problemi [...] di estrema difficoltà (come quello degli zeri della funzione ζ di Riemann), ottenendo risultati di alto valore. A L. si devono importanti trattati come il Handbuch der Lehre von der Verteilung der Primzahlen ...
Leggi Tutto
Orientalista ed esegeta biblico tedesco, nato a Dörrenzimmern il 16 ottobre 1752, morto a Gottinga il 27 giugno 1827. Insegnò dal 1775 lingue orientali a Jena, quindi nel 1788 passò all'università di Gottinga. [...] Test., 2ª ed., voll. 5, Lipsia 1820-27; Commentarius in Apocalipsin Joannis, voll. 2, Gottinga 1791; Die hebräischen Propheten, voll. 3, Gottinga 1816-19. Nel campo arabico notiamo, Geschichte des ostind. Handels vor Mohammed, Gotha 1775; Monumenta ...
Leggi Tutto
HUBER, Therese
Giuseppe Gabetti
Scrittrice tedesca, figlia del filologo Ch. G. Heyne, nata a Gottinga il 7 maggio 1764, morta ad Augusta il 15 giugno 1829. Sposò, ventenne, Georg Förster; poi, dopo [...] la morte di lui, nel 1794, Ludwig Ferdinand Huber, fedele amico del marito anche durante la turbinosa avventura rivoluzionaria di lui. Condotta dalla necessità a fare opera di scrittrice, collaborò assiduamente ...
Leggi Tutto
MADELUNG, Otto
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato il 15 maggio 1846 a Gotha, morto a Gottinga il 22 luglio 1926. Si laureò nel 1869 a Tubinga, libero docente nel 1873, professore straordinario nel 1881, [...] nel 1882 ebbe la clinica chirurgica di Rostock, succedendo a F. Trendelenburg, nel 1894 quella di Strasburgo.
Portò un notevole contributo in diversi campi della chirurgia, particolarmente in quello delle ...
Leggi Tutto