MIRBT, Karl
*
Storico tedesco, nato a Gnadenfrei il 21 luglio 1860, morto a Gottinga il 27 settembre 1929. Studiò storia e teologia nelle università di Halle, Erlangen e Gottinga dove, nel 1888, divenne [...] libero docente di storia ecclesiastica. Nominato professore straordinario a Marburg nel 1889, passò nel 1912 all'università di Gottinga dove rimase fino alla morte.
La produzione del M. fu molto copiosa ed estesa ai maggiori periodi della storia ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Würzburg il 19 novembre 1869, professore a Gottinga, Würzburg, Monaco. Acquistò larga fama soprattutto per i suoi lavori sui tumori, sul quale argomento, oltre a molte memorie speciali, [...] scrisse un'opera di grande pregio, Die Lehre von den Geschwülsten, I-II, Wiesbaden 1902. È autore del manuale Pathol. Histologie (2ª ed., Lipsia 1926) ...
Leggi Tutto
Germanista (Elbing 1800 - Lipsia 1876); prof. di diritto a Königsberg e poi a Gottinga, fu uno dei "sette di Gottinga" che furono deposti per aver firmato la protesta contro l'abolizione della costituzione [...] (1837); passò quindi a Lipsia. Nel 1848 collaborò al progetto di costituzione per la Germania, e fu eletto deputato all'assemblea nazionale di Francoforte. Pubblicò Die Gewere, als Grundlage des älteren ...
Leggi Tutto
Lovits Tovij Egorovic
Lovits 〈lòviz〉 Tovij Egorovič (ted. Tobias Johann Lowitz) [STF] (Gottinga 1757 - Pietroburgo 1804) Cultore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1787). [...] ◆ [GFS] Archi obliqui di L.: fenomeno di ottica atmosferica che talora, ma molto di rado, si manifesta in un alone, consistente in strisce luminose leggermente inclinate rispetto alla verticale, dirette ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 12 settembre 1838 a Gottinga, e morto il 24 gennaio 1915 a Lichterfelde presso Berlino. Nell'agosto del 1866 venne chi9mato a Berlino quale astronomo e membro effettivo 'della Preussische [...] Akademie der Wissenschaften e vi rimase fino alla morte. L'opera di A. ebbe sempre di mira la determinazione più rigorosa e attendibile degli elementi fondamentali numerici, su cui è basata l'astronomia ...
Leggi Tutto
PLESSNER, Helmuth
Valerio Verra
Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a [...] dove insegnò dal 1934 al 1942 e poi dal 1946 al 1951, quando venne chiamato alla cattedra di sociologia e filosofia a Gottinga; qui rimase fino al 1962. Professore emerito, dopo aver insegnato un anno a New York (1962-63), tornò in Europa e si ...
Leggi Tutto
Runge Carl David Tolme
Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] e continuo di Schumann-R.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ◆ [FAT] Formula di Balmer-R.: → Balmer, Johan Jacob. ◆ [FAT] Legge di R.: negli spettri di elementi alcalini, la differenza dei numeri d'onde ...
Leggi Tutto
Storico (Bilderlingshof, Riga, 1902 - Merano 1973), prof. a Riga (1935), Poznań (1941-45), Gottinga (1946-55). Ha studiato particolarmente problemi di storia baltica e russa: Baltische Geschichte (1954); [...] Peter I., Czar und Kaiser (2 voll., 1964); Russia and Europe (1972) ...
Leggi Tutto
Islamista tedesco (Amburgo 1912 - Göttingen 2015); prof. di arabistica presso l'università di Gottinga (1959-81); socio straniero dei Lincei (1974). Opere principali: Zum Drogenhandel im islamischen Aegypten [...] (1954); Islam und Abendland (1964); Medicinalia Arabica (1966); Orient und Abendland (1974) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. 1841 - m. 1918), prof. di chimica agraria all'univ. di Gottinga; è noto per importanti ricerche di chimica organica e di chimica bromatologica e per quelle, fondamentali, sugli zuccheri. [...] Autore del Kurzes Handbuch der Kohlenhydrate (1888), che ha avuto più edizioni e traduzioni ...
Leggi Tutto