Matematico (n. Ems 1930 - m. 2011); dal 1960 prof. all'univ. di Gottinga. Membro dell'Institut des hautes études di Parigi. Le sue ricerche vertono soprattutto sulle varietà e gli spazî analitici complessi. [...] Tra le sue opere: Several complex variables (in collab. con K. I. Fritzsche, 1976) ...
Leggi Tutto
Chimico (Altdöbern, Lusazia, 1892 - Berlino 1961); allievo di A. Rosenheim, prof. a Gottinga, poi a Greifswald e dal 1951 al politecnico di Berlino, autore di importanti ricerche sulle proprietà delle [...] soluzioni di composti inorganici (analisi conduttometrica, effetto della polarità dei solventi, condensazione dei poliacidi, ecc.) ...
Leggi Tutto
Storico (n. Karlsruhe 1911 - m. 1990); prof. nelle univ. di Monaco (1942), Gottinga (1945), Amburgo (dal 1948). Si è particolarmente occupato di storia islamica e centroasiatica (Die goldene Horde, 1943; [...] Iran in frühislamischer Zeit, 1952; Geschichte Innerasiens, 1966; Die Mongolen in Iran, 1968; ecc.) ...
Leggi Tutto
KATTENBUSCH, Ferdinand
Teologo protestante, nato il 3 ottobre 1851 a Kettwig; docente a Gottinga nel 1876, divenne professore di teologia a Giessen nel 1878, a Gottinga nel 1904, a Halle nel 1906; lasciò [...] .
Scritti: Fra gli scritti ricordiamo: Luthers Lehre vomwtnfreien Willen und von der Prädestination, 2ª ed., Gottinga 1905; Luthers Stellung zu den ökumenischen Symbolen, Giessen 1883; Lehrbuch der vergleichenden Confessionskunde, I, Friburgo in ...
Leggi Tutto
Pohlenz, Max
Filologo e storico tedesco della filosofia antica (Häuchen, Brandeburgo, 1872 - Gottinga 1962). Dal 1909 al ’33 fu ordinario di filologia classica presso l’univ. di Gottinga. Allievo di [...] F. Leo e di U. von Wilamowitz, derivò soprattutto da quest’ultimo l’interesse per il mondo greco, considerato nei suoi aspetti più vari, dalla letteratura, alla filosofia, alla scienza. Accanto a studi ...
Leggi Tutto
Semitista tedesco (Oldenburg 1875 - Tubinga 1958), prof. nelle univ. di Princeton, Strasburgo, Gottinga, Bonn e Tubinga; socio straniero dei Lincei (1932). Ha pubblicato numerose ricerche in tutti i campi [...] degli studî semitici, e specialmente dell'etiopico (Zur Entzifferung der thamudenischen Inschriften, 1904; Geschichte der äthiopischen Literatur, 1907); ha fatto parte di missioni archeologiche in Siria ...
Leggi Tutto
Bouterweck, Friedrich
W. Theodor Elwert
Filosofo e critico tedesco (Oker, Harz, 1766 - Gottinga 1828), fu amico di Biirger e di Gleim, e subì l'influsso di Schiller e di Rousseau; si rivolse poi verso [...] la filosofia, divenne libero docente a Gottinga nel 1789, poi ebbe la cattedra di eloquenza (1802) che occupò fino alla morte. Nelle sue lezioni divulgò la filosofia kantiana, unendovi elementi di derivazione realistica. Delle sue pubblicazioni ( ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo tedesco (n. Oldenburg 1945). Dopo gli studi universitari a Gottinga conseguì nel 1976 il dottorato con la dissertazione Theorie der juristichen Argumentation (pubbl. nel 1978, e più [...] volte ried.; trad. it. Teoria dell'argomentazione giuridica, 1998), mentre nel 1985 vide la luce Theorie der Grundrechte e nel 1992 l'altra sua opera fondamentale Begriff und Geltung des Rechts (trad. ...
Leggi Tutto
Linguista (Basilea 1853 - ivi 1938), figlio di Wilhelm; professore nelle università di Gottinga (1902) e di Basilea (1915), studioso di lingue classiche, di antico indiano e di problemi sintattici; autore [...] di Das Dehnungsgesetz der griechischen Komposita (1889), Beiträge zur Lehre des griechischen Akzents (1893), Sprachliche Untersuchungen zu Homer (1916), Altindische Grammatik (3 voll., 1896-1954, portata ...
Leggi Tutto
Filologo (Brieg, Slesia, 1797 - Atene 1840). Fu prof. di filologia classica a Gottinga. Allievo di A. Boeckh e di Ph. K. Buttmann, concepì la filologia come storia delle vicende politiche, della letteratura, [...] dell'arte, della religione, contrapponendosi alla precedente filologia grammaticale rappresentata da G. Hermann. Concentrò i suoi studî specialmente sulla protostoria greca (Aegineticorum liber, 1817; ...
Leggi Tutto