• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Arti visive [7]
Biografie [4]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Temi generali [1]
Industria [1]
Grafica disegno incisione [1]
Arredamento e design [1]

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] (C. Asman, Ornement et mouvement, la science et les arts dans la théorie de l’ornement de Gottfried Semper, in Herzog & de Meuron. Histoire naturelle, éd. Ph. Ursprung, 2002, p. 402). Egli crea dunque oggetti architettonici in città ‘generiche ... Leggi Tutto

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] […]» (Ch. Fiell, P. Fiell 2003, p. 316). Ci si trova in una situazione molto simile a quella descritta da Gottfried Semper nella seconda metà del 19° sec.: «Le cose più impensabili [la speculazione] riesce ad ottenere giocando con mezzi presi in ... Leggi Tutto

Adolf Loos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la radicale novità della sua opera Adolf Loos, cresciuto in Europa ma amante [...] il debito contratto, come lui stesso ammette fra le righe dei suoi scritti, con le idee di Gottfried Semper. Anche Olbrich e Hoffmann, i professori secessionisti tanto criticati, propongono negli stessi anni una semplificazione classicista basata ... Leggi Tutto

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe Miranda Ferrara Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] fu il prestigioso concorso indetto nel 1864 dal comune di Palermo per la costruzione del teatro Massimo. La giuria, presieduta da Gottfried Semper, assegnò il primo premio a G. B. F. Basile, relegando al quarto posto la proposta del D. che, trovando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Potere e declino delle accademie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] londinese del 1851 mette a nudo la rozzezza del disegno tecnico e gli osservatori più sottili – come il tedesco Gottfried Semper e il francese De Laborde – sollevano il problema dei requisiti estetici del prodotto industriale. La scuola deve farsi ... Leggi Tutto

KUNSTWOLLEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUNSTWOLLEN R. Bianchi Bandinelli Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] teoria che ordinariamente vien messa in relazione col nome di Gottfried Semper, secondo la quale l'opera d'arte non sarebbe non hanno più quella funzione positivamente creatrice che il Semper aveva loro affidato, ma anzi rappresentano un carattere ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Colonia). Il Rinascimento fu sostenuto principalmente da G. Semper (teatro dell'Opera in Dresda), che con la penna rinnova inesauribile, incantatrice eterna che attira e fugge. E anche Gottfried Keller (1819-1890) ha una posizione in parte analoga: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] scrive: in summitate grossiores, in inferiori parte graciliores semper sint). L'estensione era dalle due alle tre ottave i. Sa., 1927 (Mahrenholz); E. Flade, Der Orgelbauer Gottfried Silbermann, Lipsia 1926; G. Vale, Contributo alla storia dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ‟prodotti tecnici" potrebbe nascere soltanto dalla funzione e dalla materia (v. Semper, 1860; v. Quitzsch, 1962; v. Bologna, 1972). L'ideale , Bari 1969. Quitzsch, H., Die ästhetischen Anschauungen Gottfried Sempers, Berlin 1962. Read, H., Art and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Friderici filius Dei gratia Romanorum in regem electus semper augustus et heres regni Ierusalem". Questa posizione siano sue. Minnesänger famosi come Konrad von Winterstetten e Gottfried von Hohenlohe facevano parte del suo entourage; Rudolf von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali