Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] e Quine – si sono sforzati di definire la sinonimia. Come aveva ben messo in evidenza il filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz, espressioni con lo stesso riferimento non sempre possono essere sostituite l’una all’altra in tutti i contesti senza ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Cartesio e la regola di Cramer, che rimanda a regola di Leibniz Cramer, dai nomi dei filosofi e matematici Gottfried Wilhelm Leibniz [1646–1716] e Gabriel Cramer [1704–52] → formula di Leibniz e metodo di Cramer), due schemi (di Bernoulli, esempio di ...
Leggi Tutto
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza profonda sulla cultura occidentale. Scopritore,...
Leibniz, Gottfried Wilhelm von
G.W. Leibniz
1646
Nasce a Lipsia
1661-65
Studia nelle univ. di Lipsia e Jena
1667
Diviene giudice dell’alta corte d’appello a Francoforte
1672-76
Soggiorno di studio a Parigi
1676-1716
Bibliotecario e diplomatico...