L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] la meccanica newtoniana mancasse di un fondamento fisico. Nel Tentamen de motuum coelestium causis (1689), che Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) scrisse solamente dopo aver studiato le prime quaranta proposizioni dei Principia, si ribadiva che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] università europee, specialmente in Germania. La fisica e la metafisica aristoteliche conoscono una ripresa nel Seicento con Gottfried Wilhelm Leibniz, mentre la filosofia pratica, sia pure nella forma di dottrina del diritto naturale, è ripresa nel ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sul tipo dell'attrazione newtoniana e all'autonomia dinamica delle sostanze composte, secondo l'idea di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716).
Le scoperte empiriche relative alla generazione e alla rigenerazione dei viventi animali contribuiscono, da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] rappresentazione binaria dei numeri si attribuisce a Gottfried Wilhelm Leibniz. Ideato fin dal 1679 fu esposto nella , che nel 1640 affermò (senza fornire quella dimostrazione, che Leibniz e Leonhard Euler avrebbero trovato in seguito) che per ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ruotare il cielo delle stelle fisse e quindi a dimostrare l'assenza di forze centrifughe" (Mach 1960, p. 279).
Nel 1715, Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) inviò una lettera a Carolina di Anspach (1683-1737), principessa del Galles. In Germania ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] stata misurata dall'elevazione di un peso moltiplicata per il valore di quest'ultimo. Tale metodo, come discusso da Gottfried Wilhelm Leibniz alla fine del XVII sec., insieme alla legge di Galilei della caduta dei gravi, faceva della 'forza viva' (la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] un teorema locale.
Intorno alla metà del XVIII sec., Gottfried Achenwall (1719-1772) creò a Gottinga la scuola della così ampio come normalmente si crede; i manoscritti di Leibniz degli anni Ottanta del Seicento testimoniano per esempio che egli ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] .). La matematica delle variazioni nel tempo (le 'flussioni') fu fondata da Isaac Newton in competizione con Gottfried Wilhelm von Leibniz nella seconda metà del Seicento. La termodinamica cominciò a prendere atto con Sadi-Nicolas-Léonard Carnot, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] per la prima volta, e con un significato geometrico-operazionale ancora piuttosto oscuro, in una delle prime memorie di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) del 1673, Methodus tangentium inversa, seu de functionibus, e va via via precisandosi nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] dei primi calcolatori elettronici. Solitamente si citano Charles Babbage (1791-1871) e la sua macchina analitica, Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) e il suo progetto di meccanizzare la ragione, risalendo fino alla macchina logica di Raimondo ...
Leggi Tutto