La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ) che nel 599 dichiara di scrivere dal suo letto, dove è trattenuto da quattordici mesi per un'interminabile crisi di gotta. Con ogni probabilità la grande diffusione di questa affezione è il risultato di un leggero saturnismo alimentare, dovuto alle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] cosa" (Delvecchio, p. 15). L'organismo del generale era infatti profondamente logorato; a dicembre fu colpito da un grave attacco di gotta e a stento si reggeva col bastone; la ferita al piede, ricordo di Aspromonte, gli impediva a volte di montare a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] ad alcune malattie. Altri studiarono sostanze come l'acido urico, considerato, potenzialmente, in relazione con la gotta. Successivamente, le componenti chimiche del sangue cominciarono a essere collegate con le malattie infettive, nella speranza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] . Su questa strada, verso la fine del XVII sec. si definirono i quadri clinici di numerose malattie, quali la gotta, la scarlattina e la corea minor (Sydenham), il rachitismo (Glisson), il diabete mellito (nell'urina dei diabetici Willis riconobbe ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] che un re fosse morto per il "morso di una calzatura" (non è riportato nei testi medici; era forse gotta?). Un caso singolare era rappresentato dalle numerose malattie della pelle, che spaventavano in modo particolare perché potevano riflettere la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] aspetti; Demetrio Pepagomeno, medico personale dell'imperatore Michele VIII Paleologo (1259-1282) e autore di un trattato Sulla gotta degno di nota per la sua esaustività; Nicola Mirepso (XIII sec.), al quale si deve un ampio antidotario (Dynamerón ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] non epidemiche, arrivando a formulare quelle che oggi sono considerate le 'descrizioni classiche' di diverse malattie, tra cui la gotta, il vaiolo, la malaria, la scarlattina, l'isteria e la corea. In tutti questi casi, ciò che Sydenham forniva ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] stimolava la creazione intellettuale, anche quando alle fatiche del servizio prestato a corte si aggiunsero i frequenti attacchi di gotta che afflissero gli ultimi anni di vita del Giovio.
Le risorse del G. erano invero prodigiose. Inesauribile era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] acque' nelle stazioni termali era, e rimase, la terapia preferita per quei pazienti che, soffrendo di calcoli ('pietre') e di gotta (che era vista come un disturbo a essi connesso), potevano permettersi questo tipo di cura: sia in Gran Bretagna sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] . Molte di queste affezioni erano raggruppate sotto l'etichetta di 'malattie reumatiche', entità cliniche spesso accomunate alla gotta e conosciute fin dalla più remota Antichità. All'inizio dell'Ottocento l'anatomista francese François-Xavier Bichat ...
Leggi Tutto
gotta
gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...