• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [189]
Storia [84]
Medicina [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [18]
Cinema [18]
Patologia [16]
Diritto [15]
Storia della medicina [15]

WARMBRUNN

Enciclopedia Italiana (1937)

WARMBRUNN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca, nella Slesia, situata al piede settentrionale dei Reisengebirge, a 347 m. s. m., sul fiume Zacken, 7 km. a S. di Hirschberg. Ha [...] 25° a 43°) usate per bevanda e bagni. Padiglioni per la bevanda, varî stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: gotta, reumatismo, affezioni gastro-enteriche, delle vie respiratorie e urinarie, nevrosi, malattie ginecologiche, intossicazioni. ... Leggi Tutto

MEDICI, Piero di Cosimo de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Piero di Cosimo de' Giovanni Battista Picotti Nato nel 1416, ebbe finissima educazione: colto nelle lettere classiche, non trascurò il volgare, con Leon Battista Alberti, promotore del "certame [...] , sostenne diverse ambascerie e l'ufficio di gonfaloniere (1461) e si dimostrò "uomo accorto e di sano giudizio". Ma la gotta ne indeboliva la fibra e lo rendeva per lunghi periodi inabile agli affari. Così, quand'egli, alla morte di Cosimo (1464 ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – CERTAME CORONARIO – MOLINELLA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero di Cosimo de' (4)
Mostra Tutti

HUTCHINSON, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTCHINSON, Jonathan Agostino Palmerini Chirurgo e patologo, nato a Selby (Yorkshire) il 23 luglio 1828, morto il 23 giugno 1913 in Haslemere (Surrey). Studiò a York e poi nel St. Bartholomew's Hospital; [...] del Royal College of Surgeons; dal 1869 al 1870 presidente del Royal College of Surgeons. Oltre a importanti studî sulla gotta, la lebbra, le malattie della lingua, ecc., si dedicò particolarmente allo studio della sifilide. S'indica col nome di ... Leggi Tutto

STEBEN

Enciclopedia Italiana (1936)

STEBEN Guido Ruata . Stazione idrominerale germanica, in Baviera, situata a 581 m. s. m. sulle pendici nord-orientali della Selva di Franconia. Nel 1933 contava 1483 ab. Possiede due sorgenti ferruginose [...] radioattive usate per bevanda e bagni: vi si preparano pure bagni di fango, con fanghi ferruginosi tratti da giacimenti paludosi vicini. Indicazioni terapeutiche: anemia, malattie di cuore, reumatismo, gotta, sciatica, forme ginecologiche. ... Leggi Tutto

cinesiterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cinesiterapia Pratica di fisioterapia che consiste nel sottoporre l’organismo, o parte di esso, a movimenti razionali. Comprende la massoterapia e la ginnastica medica nonché gli esercizi sportivi applicati [...] ), paralisi periferiche, malattie organiche e funzionali del sistema nervoso centrale, malattie del ricambio (obesità, gotta, diabete). Della ginnastica respiratoria si giovano varie forme di malattie respiratorie (per es., atelectasia, enfisema ... Leggi Tutto

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione") Giovanni Boeri Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] , balsamo copaive, iodoformio, ioduro di potassio a forti dosi. Artralgie si hanno pure nel diabete, nella gotta, nell'uremia, nel corso della cirrosi biliare, nelle sindromi distiroidee (pseudoreumatismo tiroideo). La tubercolosi e la sifilide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

TRENČIANSKÉ TEPLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENČIANSKÉ TEPLICE (ted. Trentschin-Teplitz; ungherese Trencsénteplic) Guido Ruata Stazione termale della Cecoslovacchia, nella Slovacchia nord-orientale; giace alle falde dei Piccoli Carpazî, nella [...] 2) usate per bevanda, bagni e docce. Vi si fanno anche bagni di fango. Indicazioni terapeutiche: reumatismi, gotta, sciatica, lesioni osteo-articolari, affezioni ginecologiche, dermatosi. Varî stabilimenti, parecchi alberghi e molte ville. Le cure vi ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – REUMATISMI – TED

SALINS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINS (A. T., 20-21) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina francese nel dipartimento del Giura, a 315 m. s. m., nella stretta e incassata valle della Furieuse con 4905 ab. (1931). È stazione idrominerale [...] litro), bromurate, fredde. Sono usate per bagni, docce, polverizzazioni, compresse, nelle forme reumatiche e artritiche, nella gotta, diabete e obesità, nella scrofola e rachitismo, nelle forme ginecologiche, nei postumi di lesioni osteo-articolari ... Leggi Tutto

ACQUAPPESA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Cosenza, in Calabria, con 2256 ab. (1921: nel 1862, ab. 1959). Vi si trovano le Terme Luigiane, alimentate da acque minerali, che scatutiscono fra il territorio di Acquappesa [...] comune di Guardia Piemontese. Le sorgenti sono solforose e ferruginose, e sono indicate per la cura delle seguenti malattie: gotta, reumatismo, artropatie. Acquappesa ha uno stabilimento balneare e stazione ferroviaria sulla Battipaglia-Reggio. ... Leggi Tutto
TAGS: TERME LUIGIANE – CALABRIA

BUXTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese, nel Derbyshire, situata a 305 m. s. m., a km. 57,92 a N.O. di Derby, con 15.641 abitanti (1921). È stazione idrominerale. Possiede acque a lieve termalità, ricchissime d'azoto, che s'impiegano [...] per bagni ed altre applicazioni esterne, come pure per bevanda, essendo esse spiccatamente diuretiche. Vi si curano la gotta, la diatesi urica, le calcolosi renali e vescicali, le varie forme di reumatismo cronico, la sciatica, gli stati anemici, ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFOLOSI – SCIATICA – AZOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
gotta
gotta gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...
gottare
gottare v. tr. e intr. [der. di gotto] (io gòtto, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio marin., lo stesso che aggottare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali