• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [189]
Storia [84]
Medicina [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [18]
Cinema [18]
Patologia [16]
Diritto [15]
Storia della medicina [15]

Lesh, Michael

Dizionario di Medicina (2010)

Lesh, Michael Pediatra statunitense (n. 1939). Studente presso la Johns Hopkins univ. di Baltimora, nel 1964 descrisse con il suo prof. W. Nyhan la sindrome che porta il loro nome. Sindrome di Lesh-Nyhan Rara [...] malattia ereditaria di tipo recessivo, associata al cromosoma X. È una grave forma di gotta, che coinvolge anche il sistema nervoso; è dovuta all’assenza dell’enzima ipoxantina-guanina fosforibosil-transferasi (HGPRT, Hypoxanthine- Guanine ... Leggi Tutto

Cornershop

Enciclopedia on line

Cornershop Gruppo musicale britannico fondato nel 1992 da T. Singh e B. Ayres (ai quali più avanti si è unita una variegata quanto instabile formazione). Già attivi nell’ambiente indie londinese, nel 1994 i C. hanno [...] pubblicato l’album di debutto On hold on it hurts e l’anno successivo Woman’s gotta have it. La notorietà è arrivata poi nel 1997 con il singolo Brimful of Asha (estratto da When I was born for the 7th time) e grazie alle sonorità a metà tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA

WILDBAD

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDBAD (A. T., 56-57) Guido Ruata Città della Germania sud-occidentale, nel Württemberg. Rinomata stazione idrominerale, sorge a 425 m. s. m. nella pittoresca valle dell'Enz. Possiede una quarantina [...] termalità (da 33° a 41°) usate per bagni e per bevanda. Indicazioni: forme reumatiche, postumi di traumi, gotta, morbo di Basedow, malattie cutanee, ginecologiche, gastrointestinali, epatiche e delle vie urinarie, esaurimenti e convalescenze. Quattro ... Leggi Tutto

KONSTANTÍNOVY LĂZNĚ

Enciclopedia Italiana (1933)

KONSTANTÍNOVY LĂZNĚ (ted. Konstantinsbad o Bad Neudorf) Guido Ruata Stazione idrominerale cecoslovacca, nella provincia (župa) di Plzeň (Boemia), posta a circa 23 km. a NO. di Plzeň. Acque carboniche [...] si praticano bagni d'acqua minerale e di fango e la cura idropinica. Vi si curano le affezioni seguenti: gotta, forme reumatiche e articolari, malattie del ricambio, affezioni cardiache e vasali, alcune malattie nervose, malattie ginecologiche. ... Leggi Tutto

ALÌ MARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Messina, sulla linea Messina-Catania, con 2194 ab., di cui 1951 nel centro capoluogo (1921). Stazione balneare e idrominerale. Vi si trovano acque clorurato-sodiche solforose [...] termali, che alimentano lo stabilimento delle Terme Granata, e una sorgente ferruginosa termale allo stabilimento Terme Marino, indicate per reumatismi, gotta e nevralgie. ... Leggi Tutto
TAGS: REUMATISMI

WIESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESSEE (Bad Wiessee; A. T., 56-57) Guido Ruata Villaggio dell'Alta Baviera situato sulla riva occidentale del Tegernsee, a 730 m. s. m. È noto per due sorgenti di acque salino-alcalino-solforose, bromoiodurate, [...] usate per bagni, bevanda e inalazioni nelle malattie cardiovascolari, nel reumatismo neuro-artro-muscolare, gotta, diabete, obesità, affezioni ghiandolari, malattie ginecologiche, gastrointestinali, respiratorie, cutanee, postumi d'intossicazioni ... Leggi Tutto

polineurite

Enciclopedia on line

Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] , vaiolo, tubercolosi, brucellosi (p. brucellare) ecc.; intossicazioni esogene (alcol, piombo, arsenico ecc.) o endogene (diabete, gotta); carenze vitaminiche, in particolare di vitamina B1. Spesso più fattori si associano nel determinismo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – NERVO SCIATICO – NERVO RADIALE – NERVI CRANICI – INFIAMMATORIA

AMAUROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

In oculistica si chiama così lo stato dell'occhio che è cieco senza apparire tale quando lo si guarda superficialmente. Si osserva come cecità permanente nelle malattie della retina e del nervo ottico, [...] transitoria negli accessi uremici, nell'isterismo. Anticamente si riteneva la cecità dovuta ad un fluido nervoso guasto; e, quando l'occhio cieco appariva intatto, l'amaurosi si chiamava gotta serena; quando sembrava aver perduto di trasparenza ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO OTTICO – OCULISTICA – RETINA

DROITWICH

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città dell'Inghilterra nel Worcestershire, situata a 9 km. a NE. di Worcester, con circa 4800 ab.; stazione idrominerale nota per le sue acque cloruratosodiche forti (brine-waters) radioattive, [...] fredde. Vi sono due stabilimenti nei quali tali acque si usano nella cura delle forme reumatiche e artritiche, della gotta, dei postumi traumatici e come tonico in alcune forme di nevrastenia, anemia e clorosi. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NEVRASTENIA – ANEMIA

ARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] secolare e dall'indagine statistica, formano un gruppo nosologico omogeneo, e sono rappresentate, principalmente, dalla gotta, dal reumatismo articolare cronico, dalla calcolosi biliare e urinaria, dall'obesità e dal diabete artritico. Rientrano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – SISTEMA NERVOSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
gotta
gotta gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...
gottare
gottare v. tr. e intr. [der. di gotto] (io gòtto, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio marin., lo stesso che aggottare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali