• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [189]
Storia [84]
Medicina [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [18]
Cinema [18]
Patologia [16]
Diritto [15]
Storia della medicina [15]

urato

Dizionario di Medicina (2012)

urato Sale dell’acido urico. Gli u., prodotti di degradazione degli acidi nucleici, sono presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani. La precipitazione di cristalli di u. a [...] livello delle articolazioni, del tessuto sottocutaneo e dei tubuli renali è responsabile della gotta. ... Leggi Tutto

BAD ELSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

ELSTER Stazione idrominerale tedesca, in Sassonia, nella valle dell'Elster. Le sue sorgenti alcalino-ferruginose acidule, fredde, sono usate per bevanda, bagni e inalazioni e sono indicate per: anemia, [...] clorosi, scrofola, obesità, affezioni gastro-enteriche ed epatiche, gotta, reumatismo, affezioni ginecologiche, malattie del cuore e dei vasi. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFOLA – OBESITÀ – ANEMIA

BAD HARZBURG

Enciclopedia Italiana (1930)

HARZBURG Città e stazione idrominerale tedesca, nel Brunswick, con acque clorurato-sodiche forti, fredde, usate per bevanda, bagni, inalazioni, affezioni dello stomaco, dell'intestino e del fegato, malattie [...] del cuore e dei vasi, forme delle vie respiratorie, gotta, reumatismo, scrofola, nevrosi. Nel 1924 aveva 6800 abitanti. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – SCROFOLA – FEGATO

naproxene

Enciclopedia on line

Medicinale appartenente alle serie dei farmaci antinfiammatori non steroidali (NSAID). Il prodotto utilizzato è il sodio derivato del 2-(S)-(6 metossi-2-naftil)-acido propanoico e si presenta come una [...] sostanza cristallina bianca inodore. Viene impiegato per la riduzione di dolori, febbri provocate da artriti reumatoidi, gotta, crampi mestruali, tendiniti ecc. Può dare disturbi gastrointestinali e presenta rischi cardiovascolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITI REUMATOIDI – ACIDO PROPANOICO – NSAID – SODIO

SCHLANGENBAD

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLANGENBAD Guido Ruata . Stazione idrominerale tedesca, nell'Assia Nassau, con 500 ab. Sorge a 313 m. s. m., in una pittoresca vallata, ricca di boschi, dei Tauni occidentali. Le acque oligometalliche [...] a lieve termalità (28°-31°) sono usate per bevanda, bagni, gargarismi, docce. Indicazioni terapeutiche: forme nervose, gotta, reumatismo, affezioni respiratorie e gastroenteriche, dermatosi, malattie ginecologiche, esaurimenti. ... Leggi Tutto

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] figurano l'artritismo, la gotta, l'autointossicazione intestinale, la stitichezza, la gravidanza, le malattie degli organi genitali femminili, delle prime vie respiratorie e i vizî di refrazione: altri considera la malattia come assai vicina alle ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

BAVENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comune aveva, al 21 aprile 1936, 3068 abitanti, viventi per i 9/10 in 6 centri, il più importante dei quali, Baveno, contava oltre 900 abitanti. Nel territorio comunale scaturisce una sorgente oligominerale [...] fredda usata per bevanda nelle malattie del ricambio (gotta, calcolosi renale). Sul posto esiste uno stabilimento con un padiglione di mescita e un reparto d'imbottigliamento, aperto dal marzo al novembre. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI RENALE – GOTTA

GURNIGEL

Enciclopedia Italiana (1933)

GURNIGEL (A. T., 20-21) Guido Ruata Stazione idrominerale svizzera, nel cantone di Berna, da cui dista 50 km. circa. È a 1152 m. s. m. e ha sorgenti solforose fredde e ferruginose, impiegate per bagni, [...] bevande e inalazioni nelle forme seguenti: malattie dello stomaco e dell'intestino, affezioni epatiche, gotta, obesità, forme ginecologiche, dermatosi, catarro delle vie respiratorie. V'è uno stabilimento di cura dove si pratica anche la ... Leggi Tutto

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] dal padre. Soprannominato lo Zoppo, a causa di una infermità procuratagli dalla gotta, l'E. assistette il fratello maggiore Aldobrandino (III) non appena questi, nel 1352, alla morte del padre, assunse il potere; la bolla di investitura di Papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNIO (Quintus Ennius) M. Borda Poeta latino autore degli Annales, di tragedie e commedie, nato a Rudiae (Rugge, prov. di Lecce). Nel 204, M. Porcio Catone lo condusse a Roma. Accompagnò M. Fulvio Nobiliore [...] nella campagna di Etolia (189). Nel 184 ebbe la cittadinanza romana. Morì di gotta nel 169 a. C. Secondo una tradizione non confermata, gli Scipioni ne ospitarono la salma nel loro sepolcro gentilizio fuori Porta Capena (v.). Forse essi si saranno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
gotta
gotta gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...
gottare
gottare v. tr. e intr. [der. di gotto] (io gòtto, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio marin., lo stesso che aggottare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali