• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [189]
Storia [84]
Medicina [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [18]
Cinema [18]
Patologia [16]
Diritto [15]
Storia della medicina [15]

probenecid

Dizionario di Medicina (2010)

probenecid Farmaco che agisce sul tubulo renale, ostacolando il riassorbimento di acido urico, e favorendone quindi l’eliminazione. Viene per questo motivo somministrato nel trattamento della gotta cronica. [...] Il più importante effetto indesiderato del p. è la tendenza a formare calcoli di acido urico, pertanto non deve essere prescritto ai pazienti che già soffrono di nefrolitiasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probenecid (1)
Mostra Tutti

tofolipoma

Dizionario di Medicina (2010)

tofolipoma Tumefazione di varia grandezza, di consistenza duro-elastica, talvolta dolente, costituita da accumulo di urati e di materiale lipidico, che si riscontra in alcuni malati di gotta a livello [...] della superficie posteriore del gomito ... Leggi Tutto

Parkinson, James

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, James J. Parkinson 1755 nasce a Hoxton, Londra 1784 inizia l’attività di medico chirurgo nella sua città natale 1805 pubblica uno dei primi lavori a carattere medico sulla gotta 1804-1808-1811 [...] escono tre volumi riguardanti lo studio dei fossili 1817 esce An essay on the shaking palsy, sul morbo eponimo 1824 muore a Londr ... Leggi Tutto
TAGS: J. PARKINSON – EPONIMO – LONDRA

Lee, Spike

Enciclopedia on line

Lee, Spike Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1957), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta [...] have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), Jungle fever (1991), nei quali compare anche come interprete, e Malcolm X (1992). Con Crooklyn (1994), Clockers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – OMONIMO ROMANZO – NEW ORLEANS – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Spike (3)
Mostra Tutti

URICEMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URICEMIA (da "urico acido" e dal gr. αἷμα "sangue") Condizione morbosa caratterizzata dalla ritenzione dell'acido urico nel sangue (iperuricemia); da A. B. Garrod venne segnalata come la base della patologia [...] della gotta. ... Leggi Tutto

ATOPHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'acido fenilchinolincarbonico. È una sostanza in cristalli aghiformi, di sapore amarognolo, insolubile in acqua. In piccole dosi, aumenta l'eliminazione dell'acido urico; è prescritto nella gotta, specialmente [...] ambedue hanno indicazioni terapeutiche analoghe a quelle dell'atophan. L'atophanil è una combinazione di atophan, salicilato di sodio, e novocaina; in soluzione si adopera per iniezioni intramuscolari ed endovenose (v. gotta; uricemia; urico, acido). ... Leggi Tutto
TAGS: NOVOCAINA – URICEMIA – STRONZIO – GOTTA

Addio giovinezza!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Addio giovinezza! Piero Pruzzo (Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] Salvator Gotta, Ferdinando Maria Poggioli, Giacomo Debenedetti; fotografia: Carlo Montuori; montaggio: Ferdinando Maria Poggioli; scenografia: Gastone Medin; costumi: Gino C. Sensani; musica: Enzo Masetti, Giuseppe Blanc. Torino, primo decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DEBENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CARLO CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addio giovinezza! (1)
Mostra Tutti

Aretèo di Cappadocia

Enciclopedia on line

Aretèo di Cappadocia Medico greco (fine del 2º sec. d. C.), della scuola eclettica. Nelle sue due opere sulle malattie acute e croniche, conservateci quasi per intero, in 4 libri ciascuna, lasciò pregevoli descrizioni del [...] diabete, della gotta e delle pleuriti e mostrò evolute conoscenze anatomiche e patologiche, soprattutto nello studio dei sintomi che distinguono le paralisi cerebrali da quelle spinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLEURITI – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretèo di Cappadocia (1)
Mostra Tutti

oligominerale, acqua

Dizionario di Medicina (2010)

oligominerale, acqua Acqua minerale a basso contenuto di sali minerali, che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 200 mg/l. Le acque o. vengono suggerite nella calcolosi delle vie urinarie, nella [...] gotta, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligominerale, acqua (1)
Mostra Tutti

NEUROARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione") Agostino Palmerini Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] con quelli della diatesi artritica. Ma in realtà il concetto francese dell'artritismo, della famiglia neuroartritica che comprende gotta, asma, eczema, emicrania, ecc. è contraddetto dai risultati dello studio dell'acido urico nelle malattie suddette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
gotta
gotta gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...
gottare
gottare v. tr. e intr. [der. di gotto] (io gòtto, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio marin., lo stesso che aggottare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali