PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] , 273; A. Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di Spinello Aretino, in Sumptuosa tabula picta: pittori a Lucca tra gotico e rinascimento (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri, Livorno 1998, pp. 44 s., 62 n. 15; Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] in Fioritura tardogotica nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 342 s.; M. Trionfi Honorati, Intaglio ligneo gotico sulle due sponde dell’Adriatico: i cori di Zara e di Ascoli Piceno, in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] (in partic. A. Tartuferi, Trecento lucchese: la pittura a Lucca prima di Spinello Aretino, pp. 42-63; A. De Marchi, Pittori gotici a Lucca: indizi di un’identità complessa, pp. 400-425); F. Boggi, Painting in Lucca from the Libertà to the Signoria of ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] e pittori nella Siena del primo Quattrocento: la "Madonna del Magnificat" di S. Agostino, ibid., pp. 325-340; A. Bagnoli, in Il gotico a Siena (catal.), Siena 1982, p. 355; L. Bellosi, ibid., pp. 294, 346-348; R. Bartalini, in Antichi maestri pittori ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] pertinentia. Institutum Romanum Norvegiae, I (1962), pp. 113-130 passim; J. Pope-Hennessy, La scultura ital., I, Il Gotico, Milano 1963, ad Ind.; II, Il Quattrecento, ibid. 1964, ad Indicem; C. Seymour, Sculpture in Italy 1400-1500, Harmondsworth ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] caratteri tipografici usati anche dal fratello Girolamo. A Pesaro, per la stampa degli Statuta, impiegò dei caratteri nuovi: un grosso gotico e delle capitali romane per il frontespizio, un romano di bel disegno per il testo. I caratteri usati a Roma ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] ), pp. 3-7; C. Volpe, Nuove prospettive sui Lorenzetti, in Arte antica e moderna, 1960, p. 275; L. Castelfranchi Vegas, Il gotico internazionale in Italia, Roma 1966, pp. 50-51, 53; P. Zampetti, A Dict. of Venetian Painters, Leigh-on-Sea 1969, I, p ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] ; J. B. de Tillier, Historique de la Vallée d'Aoste, Aoste 1966, p. 146; U. Gherner, Reclutamento di dirigenti,mobilità della corte e circolazione di esperienze nei domini sabaudi, in G. Jaquerio e il gotico internazionale, [Torino] 1979, pp. 104 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] (1969), 229, pp. 49-52; P.G. Pasini, I Malatesta e l'arte, Milano 1983, pp. 149-153; O. Delucca, Artisti a Rimini fra Gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti archivistiche, Rimini 1997, pp. 156-159; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 74. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] , Firenze 1938, pp. 37 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1973, pp. 85, 106; E. Casteinuovo, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo-G. Romano, Torino 1979, p. 47;G. Romano, ibid., p. 268. ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...