GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] : una Madonna dell'Umiltà, in Paragone, IV (1953), 41, pp. 36 s.; R. Pallucchini, La pittura veneta del Quattrocento. Il gotico internazionale e gli inizi del Rinascimento, Bologna 1956, pp. 235-270; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Vicenza 1959, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1989, II, p. 340; III, pp. 158, 161, 169, 181 s.; V, p. 183; O. Zastrow, Scultura gotica in pietra nel Comasco, Como 1989, pp. 36-39; I maestri campionesi, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] in Apollo, CXXXVII (1993), 373, pp. 159-165; A. Rosenauer, Donatello, Milano 1993, pp. 30 s., 310-312; P. Zampetti, L'età gotica: portali, tombe monumentali e statue del XIV e della prima metà del XV secolo, in Scultura nelle Marche, Firenze 1993, pp ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] piacentino alla corte di Parma. P. G., in Aurea Parma, LXVII-LXVIII (1983-84), pp. 301-310; Id., in Gotico, neogotico, ipergotico. Architettura e arti figurative a Piacenza 1856-1919 (catal., Piacenza), a cura di M. Dezzi Bardeschi, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] . 24-30; Id., Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 21 s.; A. Bagnoli, G. d'A., Madonna con il Bambino e due angeli, in Il gotico a Siena (catal., Siena), Firenze 1982, pp. 210 s.; Id., G. d'A., Cristo benedicente e due serafini, ibid., pp. 212 s.; E ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Le figure sono inquadrate in una sorta di monofora gotica con suggestioni spaziali che ricordano le soluzioni adottate ad and Courtauld Institutes, XLV (1982), pp. 69-93; Il gotico a Siena: miniature pitture oreficerie oggetti d'arte (catal., Siena), ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] notevole complesso rinascimentale. Ancora a Varedo essi costruirono il complesso parrocchiale con chiesa ed edifici annessi in stile gotico lombardo. Lo stesso stile secondo il quale, su progetto del solo Fausto, fu eretta la parrocchiale di Verderio ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] firmato "Marinus Marci Cedrini Venetus fecit", scultura di notevole qualità e finezza, anche se legata ai canoni della tradizione gotica ancor viva a Venezia (Kreplin, in Thieme-Becker; Ricci, 1911; Serra, 1934).
Sempre a Ravenna pare che lo scultore ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] Battista Pinerolo restarono editori tutta la vita. Se Gérard fu il più noto per aver sostituito il carattere romano al gotico e avere stampato decine di opere di Calvino fino al 1550, Pinerolo divenne lo stampatore titolare della Chiesa italiana. La ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] Scarpa, il notodesigner ed architetto che aveva curato il restauro della sede della nuova vetreria del C., il gotico palazzo Da Mula in Murano.
Già allora sensibile alla finezza delle tecniche artigianali, ma meno legato alla tradizione muranese ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...