BACCETTI, Marcello Andrea
Dino Frosini
Nacque a Montisani (prov. di Firenze) il 9 genn. 1850. Dopo aver frequentato la bottega di Angelo Barbetti e lo studio di Luigi Frullini, che già avevano acquistato [...] fiori in bassorilievo fregiano con eleganza i suoi mobili; con eguale abilità ricreava lo stile bizantino e il rinascimentale, il gotico o il moresco. Di mano del B. furono i sontuosi mobili, preparati con i suggerimenti epistolari di D'Annunzio, per ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] del 1900). Tra gli edifici civili di rilievo: Paushuize (casa, 1517, del futuro papa Adriano VI); casa-fortezza Oudaen, gotica, con portale del 1680. Fra le architetture del 20°-21° sec.: Palazzo delle Poste (1912) e quello della Direzione generale ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] si costruiscono case e palazzi ricchi di fantasia decorativa.
Dalla metà del 16° sec., la tradizione architettonica del gotico locale muta, nella decorazione più che nella struttura, per l’influsso rinascimentale italiano, che si afferma dapprima a ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Le sue colonne in marmo di Purbeck e i suoi archi a sesto acuto sono annoverati tra i primi esempi di architettura gotica in Inghilterra. A S del fiume, gli Agostiniani di St Mary Overie ricostruirono la loro chiesa nel 1220 ca. secondo l'aggiornato ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] . - M. Gómez Moreno, El retablo mayor de la catedral de Oviedo, AEA 9, 1933, pp. 1-14; M.C. Morales, La iglesia gótica de Santa María del Conceyu de la villa de Llanes, Oviedo 1971; J.M. Azcárate, El protogótico hispánico, Madrid 1974; F. de Caso ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] nel sistema di copertura; come quella di Chartres, anche la cattedrale di B. si costituì a modello per varie chiese gotiche, come le cattedrali di Le Mans, Coutances, Burgos e Toledo.Le sculture romaniche che ornano i portali laterali, risalenti alla ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] linee sottili determinate dai vari piani delle masse. Ma questo linearismo, mentre, da un lato, non è più affatto gotico, contribuisce dall'altro a dare a tutta la figura un'apparenza di blocco oltremodo compatto.
La precoce apparizione di queste ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (n. 1440 circa - m. Roodentale, Bruxelles, 1482), probabilmente originario di Goes nella Zelanda. Maestro nel 1467; nel 1474 fu nominato decano della gilda dei pittori a Gand. Fu quello [...] la stupenda bellezza del disegno e la ricchezza del colore, per l'intensa espressività della figura. Qui l'idealismo gotico contrasta con il forte realismo della figura dei pastori. Poco dopo il completamento del trittico entrò come frate converso ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 ed il primo quarto del 1500, Torino 1989; Id., Le vie del gotico in Valle d'Aosta, in Arte in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1992, pp. 288-359.
Tutela dei beni architettonici. - Nelle ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] apparentate e anche nel busto di Federico II conservato a Barletta. Ma l'apparenza antica di queste opere deriva dalla scultura gotica dell'Ile-de-France. Il secondo gruppo di opere, dove si è visto spesso un ritorno intenzionale ai modelli romani, è ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...