Pittore svevo, autore dell'altare di Tiefenbronn, presso Pforzheim, firmato e datato 1432. È forse da identificare con il maestro Lukas, pittore di vetrate, documentato a Ulma tra il 1409 e il 1434. L'altare [...] . Accanto alla nuova impostazione della struttura spaziale, l'opera mostra una innovativa fusione della tradizione del gotico internazionale, per la sua fluidità della forma e la raffinatezza della tecnica, con le tendenze realistiche, individuabili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , Giovanni Pisano. A New Discovery, BurlM 70, 1937, pp. 54-59; G. de Francovich, L'origine e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso, RömJKg 2, 1938, pp. 143-261; E. Carli, Sculture del duomo di Siena, Torino 1941; P. Bacci, Documenti e commenti ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Barcelona 1997, pp. 210-317; F. Ruiz Quesada, Imagen artística y económica de la pintura catalana en los siglos del gótico, in Cathalonia. Arte gótico en los siglos XIV-XV, cat., Madrid 1997, pp. 67-80; Del romà al romànic. Història, art i cultura de ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] a Ostia, di un classicismo alquanto fantasioso, il progetto per la facciata del duomo di Arezzo, ideata secondo un generico gotico toscano, il disegno di completamento in stile quattrocentesco della porta urbica di S. Pietro in Perugia, o ancora la ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] 7; c. 23v), Neifile (III, intr.; c. 31v) e Jancofiore (VIII, 10; c. 95v) sono chiari i riflessi dello stile gotico tradizionale nei ritratti di sante: per le figure svettanti, per l'impostazione flessuosa, per la predilezione di linee curve. Sono in ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] 1949; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950; J. Gudiol, s.v. Gotico. Spagna e Portogallo, in EUA, VI, 1958, coll. 428-434; J. Hernandez Perera, Alabastros ingleses en España, Goya, 1958, 22, pp ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] la densità delle chiese romaniche, l'attività architettonica non conobbe pause e l'A. si aprì a poco a poco alle influenze gotiche. I due più antichi esempi noti sono quelli di Saint-Pourçain (1160-1170 ca.) e di Ebreuil (verso il 1180). Nella prima ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] torre è in laterizio, ma ancora in stile romanico, quindi costruito prima del 1250. Nel 1300 ca. esso fu compiuto in stile gotico e reca torricini angolari. La chiesa romanica, a pianta cruciforme a tre navate, poco dopo il 1300 fu trasformata in una ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] divenuta chiesa parrocchiale nel 1305; l'attuale edificio, risalente al 1336, è a tre navate e sembra influenzato dallo stile gotico del bacino della Schelda. Anche la chiesa di S. Giovanni (Sint Jan), inaugurata nel 1483, era in origine una cappella ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] Vincenzo, nella stessa città, un affresco rappresentante San Giorgio a cavallo; un altro affresco con la Vergine nella chiesa gotica della Madonna di Monte Berico; un Cristo con gli Apostoli affrescato nella chiesa di S. Margherita dei Berici; altri ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...