KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] panorama dell'architettura austriaca.In base allo stile vanno a buon diritto attribuite a K. altre due opere di architettura gotica nell'Austria Inferiore, risalenti al tardo 14° secolo. Una di queste è la cappella Wehinger o Freisinger che Berthold ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , ivi, pp. 143-152; A. Cassi Ramelli, Dalle caverne ai rifugi blindati, Milano 1964; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; Storia illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino; II ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di questo tipo. Questo stato delle cose dura per molti secoli, attraversando per intero il periodo romanico e quello gotico, ma proseguendo anche oltre.
In età medievale e poi, soprattutto, rinascimentale, giochi e tornei cavallereschi sono spesso ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] della comunità e la cattedrale ne è l’esempio; il Baumeister è figura non espressa, ancora spersonalizzata. Nel periodo gotico, a seguito dell’introduzione di profonde innovazioni, la tecnologia assume il ruolo di pratica artistica e, quindi, si ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] , operanti tuttavia sotto la direzione di un'unica guida e con referenti sia nel mondo orientale sia nell'Occidente gotico. A una corrente affine di scultura a carattere ornamentale all'interno della plastica duecentesca pugliese appartengono anche i ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] , Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 176-180; F. Gianani, Il Carmine di Pavia, Pavia 1962; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, p. 415ss.; M.G. Albertini Ottolenghi, L'architettura, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] quarto del Duecento come chiesa del convento francescano, fondato nel 1270. La costruzione, in mattoni e in stile gotico, aveva inizialmente due navate ma nel Quattrocento fu ampliata a tre navate. Parti degli edifici del convento sono conservate ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] di tre campate e coro a terminazione rettilinea fiancheggiato da due cappelle (la settentrionale rifatta nel sec. 15°). L'insieme, opera gotica della fine del sec. 12°, è affiancato a S da una navatella del 16° e a N da un campanile dell'inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] . Costruzioni di difesa (rocche e fortificazioni, per lo più ruderi) costituiscono una caratteristica del paesaggio. Il gusto gotico francese influenzò a lungo soprattutto scultura e architettura. Il barocco diede un’impronta notevole a chiese e ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] ove, in seguito ai restauri resisi necessarî pei bombardamenti, sono state poste in luce bellissime strutture dell'antico organismo gotico. E gli esempî si potrebbero moltiplicare.
A questi restauri determinati, a causa della guerra, da esigenze di ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...