• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [579]
Comunicazione [24]
Biografie [421]
Arti visive [316]
Storia [28]
Religioni [20]
Letteratura [13]
Strumenti del sapere [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Musica [7]

PERSAN DAUVOME, Johann

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSAN DAUVOME, Johann Tiziana Plebani PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] Persan Dauvome anno domini MCCCCLXXXIII» (ISTC, n. id00388000). In entrambe le stampe Persan Dauvome si servì di un carattere gotico, simile a quello usato da Nicolas Jenson (Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LISA, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert) Paolo Veneziani Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] e quella di esattore per il capitolo della cattedrale. A Udine stampò anche alcuni libri, tutti con il carattere gotico usato in precedenza a Cividale: una edizione ufficiale degli statuti del Friuli nella traduzione italiana di Pietro Cavretto (31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSA, Iacopo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de Tiziana Pesenti Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] , la Vita et miracula beati Bernardini Senensis di Ludovico Vicentino, in-4° sine notis, riconducibile alla sua officina in base al gotico 74 e datato 1482 per analogia con le altre sue stampe. La data è in parte confermata da alcune notizie relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE (Fabri), Jean (Giovanni) Lorenzo Baldacchini Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente. Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] 1495) e un Breviarium Upsalense insieme con la moglie Anna (30 sett. 1496). I caratteri usati dal F. sono due gotici, quello del Breviario e quello, leggermente più grande, usato a Caselle, e due romani, modellati entrambi sul grande esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Leonardo Paolo Veneziani Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo. La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] altri tipografi: un romano derivato da un carattere impiegato a Venezia da Giovanni da Colonia e da Johann Manthen, e un gotico derivato da quello usato nella stessa Trento da Albrecht Kunne. L'attività di tipografo del L. sembra concludersi con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – JOHANNES HINDERBACH – GIOVANNI DA COLONIA – ANTONIO, VENEZIANO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Giovanni Leonardo (1)
Mostra Tutti

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] di Ovidio. Poi scomparve anche Facino, e Giovanni Francesco stampò per conto proprio, dal 1562 al 1578, sostituendo il carattere gotico con tondi e corsivi dopo il 1563. La stamperia ebbe un'attività modesta, con una piccola ripresa dopo il 1569 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] materiale silografico, l'officina si distinse anche per la disponibilità di caratteri: sono stati finora censiti venticinque tipi di caratteri gotici, otto di romani, due di corsivi, il primo dei quali inciso da Francesco Griffo, due di greci e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINEROLO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINEROLO, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre. Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] Battista Pinerolo restarono editori tutta la vita. Se Gérard fu il più noto per aver sostituito il carattere romano al gotico e avere stampato decine di opere di Calvino fino al 1550, Pinerolo divenne lo stampatore titolare della Chiesa italiana. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRESIS – CONCORRENZA SLEALE – EMANUELE FILIBERTO – GIOVANNI CALVINO – NUOVO TESTAMENTO

GHIRLANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDI, Andrea Margherita Breccia Fratadocchi Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] carattere 86R usato, insieme con il 107R, dai due tipografi (i quali, oltre al carattere romano, utilizzarono spesso anche il gotico). Per quanto riguarda la politica editoriale, le scelte del G. e dei suoi soci erano in larga parte favorevoli agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano) Sara Centi Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] esemplari al mondo (cfr. ISTC, s.v.). La tipografia del M. disponeva di quattro tipi di carattere romano e due di gotico, mentre un solo tipo di carattere greco si trova impiegato occasionalmente nei testi di Galeotto Marzio e Giorgio Merula del 1490 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali