PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] mq di sinopie e pitture murali di straordinaria importanza per qualità artistica, conoscenza dell’artista e del gotico internazionale, rappresentazione della cultura di corte.
Paccagnini ne diresse il completo stacco e il lungo restauro condotto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] in The Burlington Magazine, CXXIII (1981), pp. 353-355; L. Bellosi, La ripresa tardogotica in Toscana e a Siena, in Il gotico a Siena (catal., Siena), a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1982, pp. 292-294; K. Christiansen, Gentile da Fabriano, London ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] la sua nozione delle lingue slave sia alquanto vaga, ne riconosce il carattere unitario. Si fa dare copia di un alfabeto "gotico" da un vescovo di Upsala che ha incontrato a Bologna mentre si recava a Roma. Affronta perfino (naturalmente in maniera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] dopo il concilio di Trento, in Note d'archivio, XIX (1942), pp. 122 s.; A. Rapetti, Ilteatro ducale nel palazzo Gotico, in Boll. storico piacentino, XLVI (1951), p. 48; F. Hadamowsky, Barocktheater am wiener Kaiserhof. Mit einem Spielplan (1625-1740 ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] il resto sarebbe da attribuire a un esperto copista. Quest'ultimo, secondo Roncaglia, avrebbe redatto anche, in carattere gotico puro, gli incipit testuali e le ricorrenti indicazioni "secunda pars", "tertia pars", "clos", "volta".
Alla luce di ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] a qualche nozione toscana albertiano-brunelleschiana del Rinascimento, questi si era rifatto alla tradizione romanico-gotica settentrionale e, ereditandone la tecnica secolare, aveva conciliato lo sviluppo architettonico in senso orizzontale con ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] in sincronia maestri sia catalani sia toscani, e anche nella Sicilia si verifica una "pacifica convivenza di elementi gotici e rinascimentali" (Meli). Ma il vero affermarsi delle forme classicistiche nell'isola avviene solo in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] . Gherner, Reclutamento di dirigenti, mobilità della corte e circolazione di esperienze nei domini sabaudi, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979, pp. 89-105; P. Cancian, Documenti e sigilli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1918), 1, pp. 58-72; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte (catal.), Torino 1939, p. 164; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] di tali opere non vi siete curati di riformare i vostri tribunali e raddrizzare in qualche foggia il vostro greco gotico governo, ma anzi avete progredito sempre più precipitosamente a disorganizzarlo e renderlo ogni giorno più pesante ed odioso?" (p ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...