BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] (Longhì), ottenuto con la confluenza, nel linguaggio di B., di modi attinti ai più diversi ambienti: all'ultima ondata gotica di Firenze, a Siena e più specificatamente alla cerchia del Sassetta (la Madonna ricalca La Madonna delle nevi del Sassetta ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] di Gombosi (1929-30) e Boskovits (1978) dai quali emerge la fisionomia di un maestro formatosi nel clima del gotico internazionale, ma che già attorno al 1450 mostra di guardare alle novità protorinascimentali degli allievi di Squarcione nella vicina ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] la direzione dei lavori. Dopo i restauri promossi nel gennaio 1914 da monsignor Giulio Belvederi nel tentativo di recuperare l'aspetto gotico dell'edificio, ne è scomparsa ogni traccia.
L'H. morì a Bologna il 20 ag. 1702 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] quanto riguarda i caratteri usati dai Dorico, fino al 1537 si riscontra quasi esclusivamente il romano. Raramente compare il gotico. Il corsivo o, meglio, i corsivi presentano un'evoluzione, in sintonia con le modificazioni degli stili calligrafici ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] pubblicò una serie di opere di architettura e ingegneria tra cui Ragionamento storico intorno all'architettura antica e gotica… e Ragionamentoistruttivo intorno alla buona architettura… (entrambi Rimini 1796). In questi due lavori il F. espose la sua ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] ; C. De Benedictis, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, Siena 1979, pp. 36, 70 s.; Il gotico a Siena… (catal., Siena), Firenze 1982, ad ind.; G. Chelazzi Dini, La crisi di metà secolo, ibid., pp. 221, 246-248, 255 ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] dell'arte, 1991, n. 2, pp. 51-84; A. De Marchi, Gentile da Fabriano: un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, pp. 125, 133 n. 67; C. Bertelli, I Gentile da Fabriano di Valle Romita, in Gentile da Fabriano: il polittico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] bolognese del '300 in S. Giacomo Maggiore, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore, Bologna 1967, pp. 108 s.; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di S. Petronio, I, Milano 1983, pp. 218, 222, 224, 288 n ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] in Germania per ricercare la causa delle inondazioni e i provvedimenti atti a scemarle (ibid., XXV [1899], 12, pp. 101-108); Il gotico del duomo di Milano e la certosa di Pavia (ibid., XXV [1899], 43 pp. 40-47); L'esercizio governativo delle strade ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] à L. di P., le bras-reliquaire de St Louis de Toulouse, in Revue du Louvre, XXX (1980), pp. 71-76; Il gotico a Siena: miniature, oreficerie, oggetti d'arte (catal., Siena), Firenze 1982, ad ind.; D. Gaborit-Chopin, Le bras-reliquaire de saint Luc ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...