CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] , è il risultato di numerosi interventi succedutisi tra il 13° e il 18° secolo. La parte più antica è costituita dalla torre cilindrica gotica del c.d. castello inferiore, che risale al 13° secolo. Alquanto più in alto fu fondato al tempo di Petr I ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] nel collegio di St John di Oxford. Quivi la veranda è sostenuta da mensole e ha l'aspetto caratteristico del gotico inglese in ritardo dei Tudor. In questo esempio e nei successivi queste verande si presentano sempre isolate e semplici mentre ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] ovoli o a nastro intrecciato, mentre alla seconda, post 1170, è riconducibile per es. il portale occidentale archiacuto, con capitelli gotici e cornici a zig-zag (Boase, 1977, p. 108).Di grandissima rilevanza per l'ottimo stato di conservazione e per ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] si discosta da quella del contiguo Steri, mentre le finestre, come le slanciate crociere, sembrano gravitare nell'orbita del Gotico angioino di Napoli; l'abside poligonale nervata a ombrello sembra desunta da quella, oggi distrutta, di S. Francesco d ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] imprese romane del tempo di Niccolò III (1277-1280), in particolare gli affreschi del Sancta Sanctorum, lo studio di manufatti gotici d'Oltralpe portati a O. dall'ambiente cosmopolita della curia. La linea sinuosa descritta dal ricamo nel manto della ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] cripta dotata di una grandiosa volta quadripartita con nervature.Anche chiese non cattoliche furono talvolta costruite in stile gotico: quella dei Ss. Pietro e Paolo (od. moschea di Sinan Paşa) a Famagosta - che presenta tre absidi semicircolari ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Castello Sforzesco nell'area dove sorgeva la dimora viscontea di porta Giovia, semidistrutta dai repubblicani, e nel medesimo stile gotico quasi a legittimare la continuità del potere signorile. A un corpo del Castello lavorò il Filarete, autore del ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Bozzo, Il chiostro dei canonici di S. Lorenzo, ivi, pp. 88-91; J. Yarza Luaces, La pittura spagnola nel Medioevo: il mondo gotico, in La pittura spagnola, a cura di A.E. Pérez Sánchez, Milano 1995, pp. 71-185; U. Schneider, Dalla rinascita carolingia ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] tali botteghe si estese a lungo nel tempo e i modelli furono ripresi e modificati in numero assai vasto per tutta l'età gotica; si possono indicare a tale riguardo opere come i f. nelle chiese di Nogent-l'Artaud (dip. Seine-et-Marne), della metà del ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] vaticana, ivi, pp. 753-772; A.M. Romanini, Arnolfo e gli ''Arnolfo'' apocrifi, ivi, 1983a, pp. 27-72; id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Torino 1983b, pp. 5-45; id., Nuove ipotesi ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...