LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] trentini di scienze storiche, LXXXI (2002), pp. 47, 49 s.; R. Colbacchini, Scheda 11. Creto (Pieve di Bono)…, in Le vie del gotico. Il Trentino fra Trecento e Quattrocento, a cura di L. Dal Prà - E. Chini - M. Botteri Ottaviani, Trento 2003, pp. 439 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] in Valtellina e Valchiavenna tra Otto e Novecento, in Legni sacri e preziosi. Scultura lignea in Valtellina e Valchiavenna tra gotico e Rinascimento (catal., Sondrio), Cinisello Balsamo 2005, pp. 27 s., 33 s.; L. Ciammitti, in Diz. biografico degli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura tardogotica marchigiana, in Il Gotico Internazionale a Fermo e nel Fermano (catal.), a cura di G. Liberati, Livorno 1999, pp. 48-69, scheda alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] n. 14, pp. 5-32; L. Becherucci, Convergenze stilistiche nella scultura fiorentina del Trecento, in Jacopo della Quercia fra il gotico e Rinascimento. Atti… Siena 1975, Firenze 1977, pp. 30-37; G. Kreytenberg, Giovanni Fetti und die Porta die Canonici ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] , Firenze 2004, pp. 379-436; M. Ferretti, Tarsia e xilografia, Lotto e Capoferri, in Forme del legno. Intagli e tarsie fra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno... 2009, a cura di G. Donati - V.E. Genovese, Pisa 2013, pp. 271-310; L. Mascheretti ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] S. Calimero, la villa Gherardi a Manerbio, il cotonificio Crespi e il mausoleo Moffa di Lisio al cimitero di Torino); T. Perdoni, Il Gotico di Piacenza,l'arch. C. e la Cronaca bizantina, in Arte e storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] -134; M.T. Lazzarini, Apparati decorativi e collezionismo nelle residenze de Larderel, pp. 135-186; R. Bordone, Il "gabinetto gotico" di palazzo de Larderel: un episodio nella storia del gusto, pp. 187-199); S. Fettah, Note sull'élite livornese dell ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] (2013), 1, http://mefrm. revues. org/1110 (6 giugno 2017); S. Paone, Santa Maria della Consolazione ad Altomonte. Un cantiere gotico in Calabria, Roma 2014, pp. 11-17; N. Provenzano, I Sanseverino. Conti di Altomonte, Tricase 2014; S. Morelli, «Il ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] umanistici tra Genova e Milano. B. Lupoto e Filippo da Milano, in Parma per l'arte, II (1996), pp. 7-30; Id., in Il gotico a Piacenza (catal.), a cura di P. Ceschi Lavagnetto - A. Gigli, Milano 1998, pp. 217-220; G.Z. Zanichelli, Lupoto B., in Diz ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] a Piacenza, in Boll. stor. piacentino, LXXVI (1982), 2, pp. 171, 173, 176; A. Coccioli Mastroviti, G. D., in Gotico neogotico ipergotico. Archit. e arti decorative a Piacenza 1856-1915 (catal.), Bologna 1984, p. 324; R. Cassanelli, Il duomo, ibid ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...