TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , in voll. 2 in-folio, su due colonne di 40 o 42 linee ciascuna, di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" (v. bibbia, VI, p. 925). Questo primo libro impresso (v. gutenberg ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] organicità.
La casa medievale ebbe un organismo press'a poco analogo in tutta Europa durante il periodo dell'architettura romanica e gotica, cioè all'incirca dal sec. XI al XV, e ciò può dirsi anche dei materiali usati e dei procedimenti coi quali ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di S. Sisto a Piacenza, ecc. Così mentre il coro di S. Zeno a Verona mantiene le consuete forme gotiche tardive, a Venezia riflessi del gotico fiorito si hanno nei cinquanta doppî stalli del coro nella chiesa dei Frari, opera di quel Marco da Vicenza ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] pel costume degli abitanti e per lo stile delle costruzioni. Gli edifici più notevoli sono: la chiesa con un coro gotico (la navata è moderna); il palazzo detto "castello" (Schloss), opera di Anton Leu, terminato nel 1563, a bella facciata con ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di distretto politico nella Stiria (Repubblica Austriaca), alla confluenza della Mur con la Mürz (m. 487). Deve la sua antica importanza alla situazione geografica, all'incrocio cioè della [...] città conta 11.890 ab. La vecchia città possiede una chiesa parrocchiale di stile gotico (sec. XV), e sulla Hauptplatz la Kornmesserhaus, pure di tardo stile gotico con portico e loggia costruita nel 1497-1519 per Pancrazio Kornmesser; degna di nota ...
Leggi Tutto
VERE (anche Veere; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] sono le testimonianze architettoniche del passato. Il palazzo comunale è un gioiello di arte gotica che data dal principio del sec. XVI. La Grande Chiesa, di tardo gotico olandese, data dal sec. XV; è assai vasta e, a causa della diminuzione della ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra nel Derbyshire. È situata circa 38 km. e 1/2 a N. NE. di Derby, alla confluenza dei due fiumi Rother e Hipper, in una popolosa zona industriale. Nel 1891 aveva 22.009 ab.; nel 1901 [...] , che morì (1848) nelle vicinanze ed è sepolto nella chiesa della Trinità. La chiesa parrocchiale (sec. XIV), in stile gotico geometrico, ha una guglia alta 84 m. e stranamente pendente e contiene alcune tombe di bel lavoro (sec. XVI), della ...
Leggi Tutto
. Gruppo di edifici nella contea di Tipperary (Irlanda) posto su un'altura rocciosa. Comprende una torre rotonda, una cappella del sec. XII e una cattedrale, ed è uno dei più begli esempî che ci rimangono [...] punta. L'interno è riccamente adorno di arcate, teste grottesche e qualche avanzo d'affreschi. La cattedrale, di stile gotico, stupendo esempio di queste caratteristiche costruzioni irlandesi, è ben conservata.
Bibl.: L. D. White, The Rock of Cashel ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 53-92; C. Di Fabio, Scultura a Genova 1160-1259: la ricezione del gotico. Inediti e spunti di ricerca, BArte 71, 1986, 39-40, pp. 143-160; G. Kerscher, Benedictus Antelami oder das Baptisterium von Parma ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] -France e il ducato vede di conseguenza spostato il proprio centro di gravità verso i confini occidentali del territorio.L'influenza gotica di matrice francese è già percettibile in una testa di Cristo nella chiesa di Saint-Pierre a Lovanio (fine sec ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...