Scrittrice britannica (Liverpool 1934 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, più che all'invenzione fantastica, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa [...] William (1975) e Winter garden (1980), ricostruiscono episodi di violenze e delitti secondo moduli narrativi tipici del romanzo gotico, valendosi di precise ambientazioni storiche: A quiet life (1976); Young Adolf (1978), ritratto a tinte fosche del ...
Leggi Tutto
In linguistica, tempo del verbo (detto anche preterito) che indica la precedenza dell’azione o avvenimento rispetto al punto di vista di chi parla. A seconda del fatto che l’avvenimento si consideri come [...] dove non esiste che un solo paradigma designante questo tempo; tale è il caso, per es., delle antiche lingue germaniche, come il gotico, o della maggior parte delle lingue slave.
Il p. prossimo è uno dei tempi del verbo, nel modo indicativo; si ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'incrocio dei bracci si eleva altissimo il tiburio sormontato da una guglia ardita. Notevole è la decorazione schiettamente gotica in ogni sua parte: una quantità enorme di statue, sopra le guglie, nelle insenature dei pilastri, appoggiate a mensole ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] (facciata del 1544) è stata restaurata solo in parte. La chiesa di S. Martino fu riedificata (1922-1930) in stile gotico primitivo, copiando il mirabile edificio del sec. XII, il cui coro, di stile prettamente francese, risaliva al 1221, le navate ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, operò tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV; fu lungamente a servizio di Giovanni Galeazzo Visconti, in qualità d'ingegnere del castello di Pavia. Nel 1391 e nel 1392 fu adoperato [...] ); ma egli solo n'è designato architetto. La chiesa, compiuta nel Rinascimento, conserva almeno nella pianta e nell'organismo gotico il concetto primitivo (v. certosa di pavia).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl ...
Leggi Tutto
Città olandese nella provincia d'Overijssel, situata sulla riva destra del fiume Issel. Al 31 dicembre 1925 contava 34.230 ab. Un calcolo del 1° gennaio 1929 le assegnava 35.395 ab. Centro importante di [...] la riva sinistra dell'Issel.
Monumenti. - La chiesa maggiore (già di S. Lebuino) è un imponente edificio di stile gotico (sec. XIV); conserva delle chiese che la precedettero sulla stessa area la cripta romanica. Recentemente vi sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
SILVESTRE, Israël
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Nancy il 15 agosto 1621, morto a Parigi l'11 ottobre 1691. Allievo a Nancy di Israël Henriet, suo zio, andò a Parigi, e vi aprì un negozio [...] Le rive della Senna, sia di monumenti, come il Ponte Nuovo, il Louvre, le Tuileries, Vaux-le-Vicomte, apprezzando il gotico, come Notre-Dame di Parigi, e analizzando finemente gli aspetti pittoreschi di Parigi. Eseguì anche dei rilievi architettonici ...
Leggi Tutto
Città inglese della contea di Gloucester sul fiume Chwin, 120 km. a O. di Londra. Conta 7422 abitanti (1921) ed è centro agricolo abbastanza notevole. Era un'importante città romana (Corinium o Durocornovium [...] furono due fiere annue per la lana. Esistono pochi ruderi romani, ma vi è una bella chiesa parrocchiale di stile gotico perpendicolare e due musei contenenti oggetti romani. Ad O. di Cirencester vi è Cakley Park (ora Carencester Park), residenza dei ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] 7; c. 23v), Neifile (III, intr.; c. 31v) e Jancofiore (VIII, 10; c. 95v) sono chiari i riflessi dello stile gotico tradizionale nei ritratti di sante: per le figure svettanti, per l'impostazione flessuosa, per la predilezione di linee curve. Sono in ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] 1949; W.W.S. Cook, J. Gudiol Ricart, Pintura e imaginería románicas (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950; J. Gudiol, s.v. Gotico. Spagna e Portogallo, in EUA, VI, 1958, coll. 428-434; J. Hernandez Perera, Alabastros ingleses en España, Goya, 1958, 22, pp ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...