Pittore svevo, autore dell'altare di Tiefenbronn, presso Pforzheim, firmato e datato 1432. È forse da identificare con il maestro Lukas, pittore di vetrate, documentato a Ulma tra il 1409 e il 1434. L'altare [...] . Accanto alla nuova impostazione della struttura spaziale, l'opera mostra una innovativa fusione della tradizione del gotico internazionale, per la sua fluidità della forma e la raffinatezza della tecnica, con le tendenze realistiche, individuabili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] Nelle statue (circa 1305) della Madonna e dei due angioli ceroferari sull'altare della cappella Scrovegni a Padova è più alto il sintetismo gotico che concentra in una curva sola l'atto e l'animo della madre, ma non è di maniera: sembra nascere da un ...
Leggi Tutto
TÁBOR (A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS
Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] la sua caduta nel 1621 fu cattolicizzata. Edifici principali: la chiesa della Trasfigurazione con vòlte a rete di tardo stile gotico, dovuta al maestro Staněk (1512); il palazzo comunale dello stesso stile fu elevato tra il 1516 e il 1521. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del [...] , nel 948, sede vescovile, ma vi furono costruiti soltanto due monasteri. Il monastero dei Fratelli Neri, che è in stile gotico e risale alla seconda metà del secolo XIII, dopo la Riforma fu trasformato in ospedale, ma ha conservato tuttora il suo ...
Leggi Tutto
KAZAKOV, Matvej Fedorovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1733, morto a Mosca nel 1812. Di una straordinaria attività, si può dire che nessun edificio venisse innalzato a Mosca all'epoca [...] più intimo, ed è caratteristico per la Mosca del sec. XVIII. Rimangono ancora oscure le origini di alcuni elementi gotico-romantici che compaiono in alcune sue architetture.
La sua opera principale, seppur incompiuta (1788), è il castello di Caricyno ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Vado (A. T., 24-25-26 bis)
Pasquale ROTONDI
*
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Pesaro, 28 km. a SO. di Urbino; il centro, l'antico Tifernum Metaurense, distrutto dai Goti [...] di San Francesco (sec. XIV), e quella di S. Chiara (sec. XV). Tra le fabbriche civili è notevole il trecentesco palazzo gotico del podestà, una casa del '400 fatta costruire dal capitano Matteo Grifoni, e la coeva casa Ridarelli-Nardini con sculture ...
Leggi Tutto
REICHENSPERGER, August
Carlo Antoni
Uomo politico cattolico, nato il 22 marzo 1808 a Coblenza, morto a Colonia il 16 luglio 1895. Alto magistrato a Treviri e a Colonia, come deputato all'Assemblea nazionale [...] al centro il carattere di partito moderatore. Come scrittore si occupò del duomo di Colonia e dello stile gotico. Si ritirò nel 1885, per malattia, dalla vita politica.
Opere: Die christlich-germanische Baukunst, Treviri 1852; Vermischte Schriften ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] sotto Giovanni XXII nel 1322. La chiesa di St.-Pierre, ricostruita intorno alla metà del XIII secolo in forme dello stile gotico meridionale, è invece a navata unica. Sempre a navata unica, ma con cappelle laterali, è St.-Didier, una delle più grandi ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] a Ostia, di un classicismo alquanto fantasioso, il progetto per la facciata del duomo di Arezzo, ideata secondo un generico gotico toscano, il disegno di completamento in stile quattrocentesco della porta urbica di S. Pietro in Perugia, o ancora la ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] e nel corinzio dell’architettura classica e dei suoi derivati, nelle svariatissime fogge dei c. bizantini, romanici e gotici). Nelle soluzioni geometriche di tale accordo il motivo più comunemente usato è quello che consiste in una forma tondeggiante ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...