SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] di casa Cavassa. Il duomo, sebbene iniziato solo nel 1481 e terminato intorno al 1511, è di quello stile gotico tardivo assai comune in Piemonte con forme ampie e grevi e decorazioni in terracotta. Notevole esempio di dimora signorile rinascimentale ...
Leggi Tutto
GUARDA (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Joao BARREIRA
Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] tutta la decorazione, naturale conseguenza del materiale usato. L'interno è a tre navate terminanti in due absidi, con vòlte in gotico fiorito. L'altare maggiore, con bella pala a varî riquadri, è posto nel centro della chiesa.
In una cappella, ricco ...
Leggi Tutto
TIRLEMONT
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
(in fiammingo Thienen; A. T., 44). -Città del Belgio nella provincia di Brabante sulle rive della Grande Gette (21.058 ab. nel 1934). Sorta sulla grande strada [...] campi.
Monumenti. - Notre-Dame du Lac è una chiesa di stile gotico rimasta incompiuta; il coro (1290-97), con abside del sec. XV fondata nel sec. IX; rimaneggiata nel 1149, rifatta in stile gotico dopo il 1535, ha la navata centrale dei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
MARCHE Cittadina della provincia di Macerata, situata su di un colle, a 155 m. s. m. e a km. 2,5 dall'Adriatico. Nel 1921 aveva 6622 ab., dei quali 2169 nel centro capoluogo. Industria antichissima è quella [...] cui Civitanova è unita da una ferrovia elettrica.
Monumenti. - Qualche importanza offre l'esterno della chiesa di S. Francesco, gotico, la cui torre si vuole ascrivere a Marino Cedrini. La chiesa La Celeste (sec. XVI), crollata nel novembre 1930, si ...
Leggi Tutto
SCHINKEL, Karl Friedrich
Fritz Baumgart
Architetto, pittore e incisore, nato il 13 marzo 1781 a Neuruppin, morto il 9 ottobre 1841 a Berlino. Scolaro di F. Gilly e dell'Accademia d'architettura di Berlino, [...] oggi monumento ai caduti della guerra mondiale), l'Alte Museum (1824-1828), la "Werdersche Kurhe" in laterizio di stile gotico (1825-28), l'Accademia di architettura (1832-35) in mattoni, che prelude nelle sue forme semplici all'architettura moderna ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo. Nato, si crede, a Santiago, morì nel 1751. Fu scolaro di Domingo Antonio e di Andrade, maestro della fabbrica della cattedrale a Santiago, autore del libro: Exellencias de la arqueología, [...] d'altezza (la torre dell'orologio è invece opera di A. de Andrade). L'insieme della costruzione, che accoppia il senso gotico con le sue linee ascendenti con le forme barocche, fa annoverare quest'opera tra le creazioni più grandiose dello stile dell ...
Leggi Tutto
PŘEROV (ted. Prerau; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Cittadina cecoslovacca nella Moravia settentrionale, posta sul fiume Bečva, 25 km. a monte della confluenza di questo nella Morava, 20 km. a SE. di [...] molte altre linee. Vi sono anche fabbriche di concimi, di birra, di zucchero, di macchine agricole. Tra i principali edifici merita menzione il municipio gotico e un castello del sec. XVI. Gli abitanti sono ora 22.360, in grande maggioranza slavi. ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] nasce autonomamente tra il 1120 e il 1130 e la cui forma completa si trova nel S. Ambrogio di Milano, e infine il 'sistema gotico', che si sviluppa nell'Ile-de-France a partire dal 1110.Jantzen (1961), che accetta il concetto di 'sistema a b.' per l ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] necropoli romano-cristiana si rinvennero resti di una basilica.
Notevole monumento è la cattedrale (1171-1331) in stile romanico-gotico con bel portale ricco di statue, a grande chiostro; conserva all’interno numerose opere d’arte fra cui un altare ...
Leggi Tutto
Stratford-upon-Avon Cittadina dell’Inghilterra sud-occidentale (22.187 ab. nel 2001), nella contea non metropolitana di Warwickshire, sul fiume Avon (superato qui da un ponte del 16° sec.), 35 km a SE [...] , bruciato nel 1926 e riaperto nel 1932, si tengono annualmente festival. Nella chiesa della Holy Trinity, che ha parti di stile gotico primitivo, si conserva il monumento funebre di Shakespeare, con il noto busto policromo di G. Johnson (1613-23). ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...