GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] di S. Maria è una delle più belle costruzioni dell'architettura tedesca del secolo XIII. Nell'interno, importanti gli stalli corali gotici (sec. XIV), le finestre dipinte del coro (sec. III), ecc. Nell'isola di Kinzig si vedono le rovine dell'antico ...
Leggi Tutto
MEDIAŞ (A. T., 79-80)
Virgil Vaitasianu
Città della Romania, nel distretto di Târnava Mare, 48 km. a NE. di Sibiu nella valle del Târnava Mare, aflluente del MureŞ, a 301 m. s. m.; conta circa 15.000 [...] al 1444) e la chiesa di S. Margherita nel castello (seconda metà del sec. XV). Queste due chiese appartengono allo stile gotico tardo. Nella chiesa di S. Margherita si conservano tracce di pitture, un fonte battesimale del sec. XIV, e otto tavole ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra (West Suffolk), situata sul fiume Lark (affluente dell'Ouse), su un'altura, in una regione fertile e riccamente coltivata. Nel 1921 aveva 15.941 abitanti. L'importanza della città [...] eretta circa il 1100; e intatto il Ponte dell'Abbate, del sec. XIII. Là presso vi sono due grandi chiese di stile gotico posteriore: S. Giacomo, ora cattedrale, che data dal 1152, ma fu ricostruita nel sec. XV, e ha belle finestre con qualche vetrata ...
Leggi Tutto
VIBOLDONE
Paolo D'ANCONA
Abbazia lombarda situata nei pressi di Melegnano. La Badia fu eretta nel 1348 da Guglielmo Villa, priore degli umiliati, al posto di una costruzione del 1177, ed è esempio di [...] Giotto in Lombardia. Più tardi sono gli affreschi dell'ultima campata della navata maggiore e di destra, che per l'accentuato carattere gotico si collegano ai più noti e tipici cicli lombardi di Solaro, Lentate, ecc.
Bibl.: P. Toesca, La pittura e la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] teorico dell'espressionismo, ma ammira Rodin e Hildebrand e arriva tutt'al più a capire, a modo suo, paragonandoli ai gotici costruttori di cattedrali, Cézanne e van Gogh (cfr., per es., Kritische Gedanken zur neuen Kunst, in ‟Genius", 1919, pp. 221 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ossia la bassa valle della Vistola e la zona a est di questa, era occupata dai Gepidi, popolo imparentato a quello gotico. Tra i complessi culturali dell’Europa centrale e orientale, quello di Wielbark è abbastanza ben definibile da un punto di vista ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] 'opera scultorea ornamentale del duomo, il cosiddetto Gigante 53, attribuito a un ignoto maestro lombardo del 1405 (C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944, tav. 180, fig. 320). La tecnica vetraria di M. si distingue per il ricorso a lastre ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] a N-O intorno alla collegiata di Saint-Amable, edificio composito, frutto di fasi costruttive diverse: il coro del primo Gotico e il falso triforio precedono la navata romanica, conclusa dalla facciata settecentesca.A S-E la chiesa di Notre-Dame du ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] L’estetica romantica e l’architettura eclettica sviluppatesi nel corso del 19° sec. producono chiese ispirate a modelli neo-gotici, neo-bizantini, neo-romanici ecc. L’eterogeneità della ricerca architettonica sviluppatasi nel corso del 20° e 21° sec ...
Leggi Tutto
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] c. tedesca finché si diffuse nel 18° sec., a opera di M. Baurefeind, un’unica scrittura cancelleresca di tipo gotico, diritta, angolosa e rigida.
Nel Seicento in Francia trovò il suo canone definitivo una scrittura amministrativa locale, la lettre ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...